ANTICHI LUOGHI, Islam, MESOPOTAMIA

Ka‘ba (il tempio del Dio Hubal)

La Ka‘ba è costruzione antichissima della cui etimologia non siamo del tutto sicuri malgrado Yāqūt (1984, s.v. «Ka‘ba») specificasse che di fatto «ogni edificio a pianta quadrata è una Ka‘ba». Che l’ipotesi del grande geografo musulmano sia attendibile, sembrerebbe confermato dal fatto che tale nome era dato ad altri edifici sacri: dalla χααβοῦ di Dhū Shāraà – adorata nella Petra nabatea sotto…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, AUTORI, Zecharia Sitchin

Sitchin Alford Demontis: 14 punti della teoria di Sitchin

Nell’articolo ‘Orbita Incrociata‘ lo studioso Alan Alford, un tempo strenuo sostenitore della teoria di Sitchin, analizza i punti fondamentali della stessa, evidenziando i suoi punti di contatto o di distacco dalla versione originale di Sitchin.In qualità di esperto italiano in merito, voglio dire la mia aggiungendo per ogni punto il mio pensiero, in modo da dare al lettore una visione…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, ARTEFATTI, MESOPOTAMIA

La tavola assira k3558

  A lungo i critici di Sitchin hanno sostenuto che i testi cui lui fa riferimento siano inesistenti, non rintracciabili, o quando rintracciabili, la loro traduzione è sostanzialmente diversa. Uno dei testi più criticati è la tavola K.3558 che Sitchin usa, a sostegno del sigillo VA243, per affermare che in antichità in mesopotamia si fosse perfettamente a conoscenza del fatto…

Continua a leggere

EGITTO, IPOTESI SCIENTIFICHE, Redazione AG

L’idrogeno di Cheope

Cosa c’entrano gli antichi Egizi con l’idrogeno e l’elettricità? Utilizzavano fuel cells per produrre elettricità? Bruciavano ossigeno e idrogeno per sciogliere metalli? Un avvincente e documentata tesi, frutto di anni di ricerca del Dott. Aldo Adanti, vi svelerà il segreto delle piramidi egizie. Aria infiammabile di palude “…Io credo che l’acqua sarà un giorno usata come combustibile poiché l’idrogeno e…

Continua a leggere

Anunnaki, Redazione AG

Enlil

Enlil è il dio dell’atmosfera della mitologia mesopotamica, ed insieme agli dei An/Anum ed Enki/Ea costituisce una triade cosmica. Considerato fra le divinità creatici del cosmo, secondo alcune tradizioni è colui che custodisce le Tavolette dei Destini. Gli era sacro il numero 50. Era patrono della città di Nippur. Soppiantando Anu divenne il dio principale della mitologia sumerica Secondo la…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MESOPOTAMIA, MITI

Horus e Seth (prima guerra della piramide)

«Nell’anno 363 Sua Maestà Ra, il Santo, il Falco dell’orizzonte, l’Immortale che vive per sempre, si trovava nella terra di Khenn. Era accompagnato dai suoi guerrieri, poiché i nemici ave-vano cospirato contro il loro signore…. Horus, il Misuratore Alato, venne alla barca di Ra e disse al suo progenitore: “O Falco dell’orizzonte, ho visto i nemici cospirare contro la tua…

Continua a leggere

Anunnaki, Redazione AG, Zecharia Sitchin

Alalu

Alalu è un re deposto di Nibiru, scappò sulla Terra e vi scoprì l’ oro. Fu il primissimo fondatore di Eridu. Morì su Marte dove fu abbandonato in seguito alla sua ribellione ad Anu in visita sulla Terra; la sua effige è stata scolpita su di una roccia che indica la presenza della sua tomba (il famoso Volto di Cydonia).…

Continua a leggere

Anunnaki, Redazione AG

Anu

An (“Cielo”); An. Anu (“Colui che appartiene ai Cieli”): sovrano che regnava sul pianeta Nibiru quando i suoi astronauti giunsero sulla Terra. Padre di Enlil, avuto dalla sposa ufficiale Antu, e di Ea/Enki e Ninharsag, avuti da altre mogli. Discendente di una lunga dinastia di sovrani di Nibiru, salì a l trono dopo aver deposto Alalu, il sovrano regnante. In…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MESOPOTAMIA, RELIGIONI

Il sistema enochiano

Il sistema enochiano pur non essendo un sistema strettamente magico, viene generalmente utilizzato nella sua forma rituale all’interno di cerimonie di gruppo o individuali rivolte alla sperimentazione della struttura dell’interfaccia Macrocosmo – Microcosmo; uno sperimentatore (o mago, come chiamato nella tradizione) enochiano ha a sua disposizione uno strumento poliedrico che copre tutta una serie di possibilità come nessun altro sistema…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, Il fenomeno Nibiru, IPOTESI SCIENTIFICHE

Trasferimento ‘orizzontale’ di materiale genetico

Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL) e come HGT (horizontal gene transfer), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad una altra cellula non discendente. Il suo contrario è il trasferimento verticale, vale a dire il fenomeno della riproduzione, col quale un organismo…

Continua a leggere