Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Le iscrizioni di Gudea e Ur Nammu

Le iscrizioni che qui riporto, con traduzione, hanno un grandissimo valore storico. Sono le dediche che re Gudea, vissuto a cavallo del 2150 a.C. a Lagash dove regnò dal 2140 al 2120 a.C., e Ur-Nammu, vissuto a Ur dove regnò dal 2047 al 2030 a.C., hanno lasciato per le divinità delle quali hanno costruito o ristrutturato i templi. Gudea era…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, Anunnaki

Ancora sul termine Dingir

La questione delle traduzioni e interpretazioni di Zecharia Sitchin dalle lingue sumera e accadica è sempre difficile da affrontare. Più volte nei miei articoli e nei miei libri mi sono trovato a scriverne perché finora, salvo un paio di casi in sospeso, sono riuscito a dimostrare che le sue traduzioni non erano inventate ma trovavano almeno un riscontro in documenti…

Continua a leggere

Anunnaki, MITI

Asherah: la dea cancellata

Consorte di EL – Moglie di YAHWEH – Sposa del Dio di ebrei e cristiani Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il fulcro delle tre grandi religioni abramitiche. Chiamatelo pure Yahweh, Dio o Allah, ma è con il primo nome che era noto secoli e secoli prima che il Cristianesimo e l’Islam diventassero ciò…

Continua a leggere

Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Riguardo ad Enki: CEI (comunità enkita italiana)

Riassunto divulgativo dei contenuti online della ormai sciolta Comunità Enkita Italiana L’articolo che segue è un riassunto del contenuto informativo base del sito della Comunità Enkita Italiana, un gruppo di studio rimasto attivo per circa due anni tra il 2011 e il 2013, recentemente sciolto principalmente a causa della defezione di alcuni membri fondatori che nel tempo si sono dedicati…

Continua a leggere

Anunnaki, MITI

La menzogna della Dea Lunare

È opinione comune che la Luna, forse per il suo nome femminile, sia stata storicamente associata a divinità femminili. Se ciò è in parte vero, non è però vero quanto sostengono molti appassionati di mitologia del circuito femminista / wicca. Queste persone si spingono, per orgoglio femminile, a dichiarare che la Luna è un ‘simbolo femminile poi sradicato dalle civiltà…

Continua a leggere

Anunnaki, Redazione AG

Enheduanna: storia di una principessa tre volte donna

Dal passato della storia della Mesopotamia, emerge con tutto il suo splendore una figura di donna. È una donna dei tempi antichi a cui va il merito di aver attraversato indenne la barriera del tempo, consegnandoci l’immagine di una donna dalla forte personalità, nessuno come lei ha saputo ricoprire il triplice ruolo di poetessa, sacerdotessa e principessa. Come poetessa si…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, Anunnaki

I figli dimenticati di Enki ricordano

Verso la fine del 2006 mi ritrovai, per pura curiosità legata alla diffusione delle lingue africane, a studiare le basi della lingua Ewe, una delle lingue native della popolazione Ewe del Togo e del Benin. Mi aiutava una ragazza di Lomè che all’epoca lavorava come interinale al consolato del Togo a Roma; seppur appena 30 enne all’epoca, Karièta aveva una incredibile cultura sulla storia dei popoli africani,…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, Anunnaki, MITI

Identificazione di Enki e Ninazu

Nell’analisi del balbale per Ningishzida ho affermato che, secondo me, il dio Ninazu è da identificare con Enki. La prima volta che ho fatto questa asserzione, in un mio articolo del gennaio 2010, sono stato criticato da un eminente sumerologo italiano il quale mi fece notare come l’inno a lui dedicato, il ‘balbale per Ninazu’, lo descrive come figlio di…

Continua a leggere

Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Un balbale per Ningishzidda: canto di lode per il Dio serpentino

Un balbale è un tipo di composizione poetica in rima, spesso di lode, accompagnata da musica di sottofondo. Venivano cantate nelle cerimonie dedicate agli dei e nei festival regionali. Quello qui riportato è dedicato a Ningishzidda, divinità considerata tra le ‘minori’ nel pantheon sumero a mio avviso ingiustamente. A meno che non si siano letti testi specifici o si sia…

Continua a leggere

Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Kebra Nagast

Il Kebra Nagast (o Chebra Nagast, traduzione letterale La Gloria dei Re) è un antico testo etiope di grande importanza storica, religiosa e archeologica. Il nucleo del testo viene fatto risalire a un periodo compreso fra il IV e il VI secolo d.C., ma la ricompilazione definitiva è del XII secolo. È uno dei testi sacri del rastafarianesimo. Contenuto La regina di Saba in…

Continua a leggere