Enrico Baccarini, Vimana

India – Amsu Bodhini

Un trattato astronomico antichissimo che potrebbe sconvolgere la nostra scienza Il Vimanika Shastra non è l’unica perla dimenticata del passato indiano. Meno noto, ma altrettanto raro e affascinante, è un altro testo dai contenuti quantomeno incredibili, un trattato di cui disponiamo[1] solo del primo capitolo[2] ma che, nella sua estensione conosciuta di 187 pagine, ci presenta contenuti a dir poco stupefacenti. Per…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, Vimana

Shishumara la Via Lattea nell’antica India

Studiando l’antica letteratura puranica è sconcertante come risulti letteralmente traboccante di dati astronomici e nozioni in taluni casi equiparabili alle moderne teorizzazioni scientifiche. Tra queste non sembra essere stata trascurata  neanche la descrizione della nostra Galassia. Tra i testi sacri che approfondiscono e illustrano questo tema possiamo trovare ad esempio la Bhagvata Purana (Capitolo 23, Canto 5), detta anche Srimad Bhagavatam. Il…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, Vimana

Ratha, i Vimana degli dei indiani nel sud dell’India

Il termine Ratha Ã¨ il vocabolo indoiranico utilizzato per indicare il cocchio o carro da guerra, con  ruote a raggi, utilizzato dagli dei indiani nell’antichità per spostarsi nel cielo, sulla terra e negli spazi siderali. Con il passare delle ere la sua funzione mutuò andando ad indicare il più comune carro da guerra, ma nella sua accezione religiosa originale la forma con cui è sempre stato rappresentato…

Continua a leggere

Enrico Baccarini

Oannes e il mito degli uomini pesce

Agli albori dell’umanità, nella culla della civiltà, l’uomo sviluppò un mito che si sarebbe connaturato profondamente nella cultura e nella tradizione dei millenni successivi.La discesa dal cielo di un essere divino, dalle fattezze antropomorfe ma anche di pesce, venuto per insegnare le arti e le scienze e apportatore di conoscenze e di insegnamenti che le tradizioni e gli antichi miti…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, INDIA, Vimana

Le tavole dei vimana tratte dal Vymanika Shastra

Continua la nostra ricerca sugli affascinanti misteri dell’India antica. Presentiamo ai lettori di ENIGMA, e all’interno del nostro Progetto Davenport, uno dei temi tra i più interessanti che si leghino alla presenza di un’antica scienza aeronautica in questo paese ovvero i Vimana e gli schemi che nel 1923 T.K. Ellappa disegnò sotto la guida e la verifica del Pandit Shri…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, INDIA, Vimana

Saubha le città volanti dell’Antica India

Nella lunga ricerca che ormai da molti anni ci vede coinvolti nei paesi asiatici e nei loro misteri più reconditi, e a maggior ragione l’India, non sono stati rari i casi in cui ci siamo dovuti confrontare con riferimenti a dir poco stupefacenti riguardanti le così dette Saubha, ovvero le città volanti degli dei. Il termine, secondo il Dowson’s Classical Dictionary of…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, INDIA, Vimana

India. Il ponte di Rama e le antiche tracce di una civiltà evoluta

Ci siamo spesso avventurati nei misteri dell’India antica. Studiando ed analizzando i suoi segreti abbiamo cercato di sollevare quel velo di Maya che sembra talvolta oscurare ed eclissare molte sue antiche testimonianze. Ogni tassello sembra aprire nuovi orizzonti, ogni scoperta lascia trasparire incredibili verità! Spesso tra gli scettici si tende a sminuire il valore e l’importanza delle antiche vestigia presenti nel continente…

Continua a leggere

Enrico Baccarini, Vimana

David Davenport la carta del cielo del nord e le rotte dei Vimana nel cosmo!

Ignorata nei decenni, sepolta dai ricordi e da un silenzio assordante, alcuni anni fa durante le nostre ricerche siamo riusciti a recuperare uno degli ultimi studi che Davenport condusse poco prima di morire e che confluì in una mappa stellare che lui stesso chiamò ‘Carta del Cielo del Nord’ a cui lo studioso dedicò molti sforzi prima di spegnersi, costituendo…

Continua a leggere