L’Arca dell’Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna /aˌʀon habˈʀit/), secondo la Bibbia, era una cassa di legno rivestita d’oro e riccamente decorata, la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, e che costituiva il segno visibile della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. L’Arca è descritta dettagliatamente nel libro dell’Esodo (25, 10-21; 37, 1-9):…
Categoria: Mauro Biglino
Cosa ci dice l’Antico Testamento
La Bibbia è stata oggetto delle più diverse chiavi di lettura, per lo più comprensibili ma talvolta anche eccessivamente fantasiose; ne sono nate così le interpretazioni teologiche, allegoriche, metaforiche, teosofiche, antroposofiche, esoterico-iniziatiche, psicanalitiche…Tutte chiavi di lettura che hanno dato per scontato che la Bibbia fosse un testo contenente innanzitutto – o addirittura esclusivamente – un messaggio di ordine spirituale, proveniente…
L’Efod
Un efod o ephod (in ebraico: אֵפוֹד) (IPA: [ˈɛfɒd] o [ˈiːfɒd]) era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell’antica cultura israelita, ed era strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali sacerdotali. Nei Libri di Samuele, Davide è descritto che danza indossando un efod in presenza dell’Arca dell’Alleanza (2 Samuele 6:14) e un efod viene descritto in mostra nel santuario a Nob (Israele), con…
Elohim Theoi e la carne bruciata
Nel libro Il dio alieno della Bibbia ho dedicato circa 30 pagine a documentare come Yahweh volesse annusare il fumo del grasso animale interamente bruciato. Le mie affermazioni hanno suscitato durissime reazioni da parte di filologi-teologi giudaico-cristiani i quali hanno sostenuto che io mi invento i significati dei termini. Dopo avere mostrato in varie conferenze le pagine dei dizionari di…
Il parallelismo tra il medio oriente e la Grecia Classica
Nella mitologia di vari popoli mediorientali esiste il persistente ricordo di 7 città considerate luogo di abitazione di altrettante divinità – o semidivinità – appartenenti ai tempi dell’inizio. Volendo dare credito – come penso sia corretto fare – ai racconti sumeri e considerare che tutto ebbe origine nel territorio delle mezzaluna fertile non possiamo non prendere in considerazione una coincidenza di…
Omero e gli UFO?
Vediamo una curiosità paleoufologica di stampo ellenico che non è mai entrata nell’ambito preso in esame dagli studiosi ufficiali della cosiddetta “questione omerica”, ben nota a coloro che hanno fatto studi classici. Ma noi – che non siamo degli accademici – ce ne occupiamo. Nel tempo (sec. XIV-XII a.C. circa) in cui gli Ebrei, guidati da Mosè prima, da Giosuè…
Creazione
Per molti versi,l’uomo moderno (Homo sapiens), è una specie di straniero sulla Terra. Da quando Charles Darwin presentò al mondo la sua teoria sull’evoluzione, per la vita sulla Terra è stato tracciato un percorso storico che, culminando nell’uomo, passa attraverso i primati, i mammiferi, i vertebrati e, ancora più indietro, attraverso forme di vita progressivamente inferiori, fino al punto in…