CRISTIANESIMO, EBRAISMO

Ezechiele la missione

La domanda sorge spontanea: qual era lo scopo di quei misteriosi visitatori? Tenteremo di dare una risposta servendoci dei dati disponibili e di quanto abbiamo esaminato finora. Cerchiamo di fare un po’ di luce sul background degli incontri di Ezechiele con le navi spaziali, argomento che quindi indichiamo con l’espressione globale “missione”. È nella natura di questo capitolo, l’abbandonare il…

Continua a leggere

CRISTIANESIMO, EBRAISMO

Ezechiele: testo, autore, scritture

Abbiamo parlato finora dei rapporti che intercorrono tra il libro di Ezechiele ed i presupposti tecnici che ne stanno alla base. D’ora in avanti, con le conoscenze che abbiamo acquisito, esamineremo il testo in senso globale, cioè come documento. Nel corso della ricerca, si sono manifestate nella struttura del testo alcune particolaritĂ  divisibili in tre gruppi: disordine nella posizione dei…

Continua a leggere

CRISTIANESIMO, EBRAISMO

Ezechiele e il cielo si aprĂŹ…

In generale Questo libro è il risultato di una ricerca. Una ricerca la si compie per rispondere ad un quesito: essa non implica necessariamente un parere sull’oggetto osservato. L’obiettivitĂ  non esiste in assenza di una certa elasticitĂ  spirituale, poichĂŠ nessuno è obiettivo in natura. Tutti abbiamo delle opinioni dalle radici profonde ed impenetrabili. Se il risultato di una ricerca differisce…

Continua a leggere

EBRAISMO

I 613 precetti del Talmud

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי”ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה , mitzvĂ h), o 613 precetti, sono il fulcro dell’ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l’ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo. Il Talmud (trattato Makkoth 23b) stabilisce che la Torah contiene 613 mitzvot delle quali 248…

Continua a leggere

EBRAISMO, EGITTO, ORIGINI DELL'UOMO

Tradizioni sull’Esodo: gli Ebrei sono mai stati schiavi in Egitto?

ÂŤI prĂŹncipi prosternati gridano “PietĂ !” Nessuno alza la testa fra i Nove Archi. Il paese di TjeḼnu è distrutto, il Khatti è in pace, Canaan è stata saccheggiata con tutto il male, Ascalona è presa e Gezer catturata , Yehoáżžam è ridotta come se fosse mai esistita. Israele è desolata e non ha piĂš seme, Khor è rimasta vedova per…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, CRISTIANESIMO, EBRAISMO, RELIGIONI

La nascita di Satana

Siamo abituati a considerare Satana una entitĂ  preterumana, dotata di determinati poteri, che ha lo scopo fondamentale di combattere Dio, sottrargli le nostre anime tentandoci, facendoci peccare, dannare. Sentiamo comunemente e temiamo espressioni come ‘tentato da satana’ o ‘posseduto da satana’. Siamo abituati a sentir chiamare peccato qualsiasi atteggiamento non conforme a una serie di dettami che una data religione…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, BIBBIA, EBRAISMO, STORIA E ARCHEOLOGIA

Il termine Rakia

C’è nel racconto della Genesi biblica un passaggio, quello della creazione del ‘firmamento’, che dal punto di vista linguistico rappresenta un autentico mistero. Questo mistero non ha mai trovato soluzione negli ambienti religiosi nè tantomeno in quelli dell’esegesi biblica. È il termine RAKIA. Se le bibbie attualmente traducono, appunto, questo termine come ‘firmamento’, è perchĂŠ il passaggio della Bibbia finisce…

Continua a leggere