Genetica, ORIGINI DELL'UOMO

Aplogruppi del cromosoma y

In genetica umana, gli aplogruppi del cromosoma Y sono raggruppamenti di combinazioni di marcatori (aplotipi) definiti dalle differenze nella regione non-ricombinante del DNA del cromosoma Y (chiamato NRY da Non-Recombining Y-chromosome). Queste differenze fanno riferimento a polimorfismi biallelici (SNPs, Single Nucleotide Polymorphisms).IL YCC Y Chromosome Consortium ha stabilito un sistema per definire gli aplogruppi del cromosoma Y basato sulle lettere da A a…

Continua a leggere

Genetica

Aplogruppi mitocondriali umani

Nel campo della genetica umana, gli aplogruppi del DNA mitocondriale sono raggruppamenti di mutazioni (aplotipi) definiti dalle differenze tra un totale di 16569 paia di basi nel DNA del mitocondrio umano e questi gruppi rappresentano geneticamente l’ereditĂ  per relazione di parentela matrilineare di tutte le popolazioni umane, le loro origini ed i processi migratori.Lo studio degli aplogruppi ha fornito risultati particolarmente significativi:…

Continua a leggere

CuriositĂ , Genetica

Eva mitocondriale

Una comparazione del DNA mitocondriale di appartenenti alla specie umana di diverse etnie e regioni suggerisce che tutte queste sequenze di DNA si siano evolute molecolarmente dalla sequenza di un antenato comune. In base all’assunto che un individuo erediti i mitocondri solo dalla propria madre, questa scoperta implica che tutti gli esseri umani abbiano una linea di discendenza femminile derivante…

Continua a leggere

EUROPA, Genetica, ORIGINI DELL'UOMO

Tutte le ultime novitĂ  su Ă–tzi

Il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novitĂ  sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ă–tzi.Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo scientifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing…

Continua a leggere

Genetica

Genetica preistorica diecimila anni fa

Piante e animali geneticamente modificati in modo deliberato Nelle origini di diverse piante attuali si può ipotizzare una ricerca genetica, svolta in periodi molto antichi. Il frumento, per esempio, apparve misteriosamente nello stesso periodo dell’esplosione agricola in Armenia e in Anatolia (moderna Turchia) verso l’8000 a.C. Prima, il frumento era soltanto un’erba selvatica, ma come risultato non di uno, ma…

Continua a leggere