AFRICA, MITI

Enki e Ninurshag

“Il testo è formato di 278 righe incise su una tavoletta a sei colonne, di proprietà dell’University Museum di Filadelfia ‘. Il tema è quello del «paradiso», a dire il vero, non del paradiso terrestre in senso biblico, ma di quello che fu sistemato per gli dei stessi, sulla terra di Dilmun.” “Esiste, dice il poema, una regione chiamata Dilmun.…

Continua a leggere

ASIA, MITI

La stella tessitrice ed il guardiano di buoi

La storia di Niulang e Zhinu La via Lattea è la nostra galassia. Osservandola dalla Terra, che è posta su uno dei suoi bracci a spirale, essa appare nel cielo notturno come una fascia chiara di luce bianca che percorre trasversalmente l’intera volta celeste e ad un certo punto, a metà circa, si biforca in due rami. In alcune città…

Continua a leggere

EGITTO, Massimo Barbetta, MITI

Uno strano serpente egizio

Il mitico serpente dell’Antico Egitto detto “Mehen”, “Il Serpente Arrotolato”, frequentemente citato negli antichi testi della letteratura egizi viene definito dal “Dictionary” di Wallis Budge”, come il Dio serpente che protegge all’interno del “Duat”. In realtà troviamo nell’iconografia egizia tre possibili rappresentazioni del Mehen. A) Gioco da tavolo Il gioco del Mehen, ritrovato in numerose tombe, consisteva in un disco, dello…

Continua a leggere

EGITTO, MITI

Le dodici ore della Amduat nelle tombe

L’Amduat, letteralmente “ciò che è nell’aldilà”, è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell’antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba per consentirgli di “vivere” ancora nel mondo ultraterreno. Si tratta, generalmente, di formule e di racconti incentrati sul viaggio notturno del Dio sole (nelle sue diverse manifestazioni) e della sua lotta con le forze del male (tra cui il serpente Apopi) che…

Continua a leggere

EGITTO, MITI

Cosmologia egizia

Non è semplice, credetemi, dipanare il sottile, confuso ed esile fil rouge, sepolto da migliaia di anni di oblio e dimenticato tra le sabbie del deserto che univa Astronomia e Teologia alla cosmologia Egiziana. Ho cercato di riassumere i concetti principali attingendo da varie letture, tra cui i due splendidi libri di Massimo Barbetta. Fissiamo dei punti: Secondo Nicolas Grimal,…

Continua a leggere

Massimo Barbetta, MITI

Strade celesti…dagli egizi agli arabi, passando per gli ebrei

I wormholes della fisica d’avanguardia adombrati nelle antiche tradizioni medio-orientali Come abbiamo più visto nei libri di Massimo Barbetta gli antichi Egizi descrivevano dei “corridoi, condotti, cunicoli” chiamati QERRT in geroglifico. Attraverso essi si spostava la “Barca di Ra”nel suo viaggio all’interno del Duat per raggiungere “l’isola del fuoco o ” isola delle fiamme”, patria degli déi, posta nella profondità dell’Abisso cosmico…

Continua a leggere

MITI

Il mito di Osiride

Nell’antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egiziane, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e particolarmente del grano. Ma l’immensa voga…

Continua a leggere

ASIA, MITI

La telenovela del va 243

Confesso che inizio a sentirmi un po’ imbarazzato dal quello che definirei ‘il caso X’. Questo individuo che dal nulla, da qualche mese, si è messo in testa di cercare di confutare la teoria di Sitchin, si sta rendendo protagonista di discussioni che vanno sempre più scadendo nel ridicolo e che puntualmente si concludono con sue figuracce. Non sono nuovo…

Continua a leggere

MESOPOTAMIA, MITI

Il diluvio dal lato scientifico

In un lunghissimo saggio scritto nel 2009 ed inserito nei miei libri ‘Mille cose nascoste’, ‘Nibiru e gli Anunnaki’, e ‘Il fenomeno Nibiru vol.1’, parlai del Diluvio Universale dal punto di vista mitologico riportando una serie di estratti che mostravano come il mito di un ‘diluvio’ o di una inondazione fosse presente in varie culture sparse un po’ in tutto il globo.…

Continua a leggere

Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Le iscrizioni di Gudea e Ur Nammu

Le iscrizioni che qui riporto, con traduzione, hanno un grandissimo valore storico. Sono le dediche che re Gudea, vissuto a cavallo del 2150 a.C. a Lagash dove regnò dal 2140 al 2120 a.C., e Ur-Nammu, vissuto a Ur dove regnò dal 2047 al 2030 a.C., hanno lasciato per le divinità delle quali hanno costruito o ristrutturato i templi. Gudea era…

Continua a leggere