Nimrod, ORIGINI DELL'UOMO, Ungheria, Veronika Marton

Pensieri sulla creazione dell’umanità

Estratto dal libro “Nimród, a hun-magyarok őse” di Veronika Marton (traduz. Titolo: “Nimrod, l’antenato di Unni e Magiari” Nella coscienza dell’uomo notizie e realtà si incastrano pacificamente. Senza pensare , crede alle storie della creazione dell’Antico Testamento così come al fatto che l’uomo origina dalla scimmia. Ma un confronto tra “racconti” biblici e scoperte scientifiche può fare luce anche su…

Continua a leggere

News, ORIGINI DELL'UOMO

DECODIFICA DELLE HUMAN ACCELERATED REGIONS (HAR – REGIONI UMANE ACCELERATE)

Le porzioni dei nostri genomi che ci distinguono dagli altri animali mantengono il segreto dell’evoluzione umana? Quando la prima sequenza del genoma umano è stato pubblicato nel 2001, ero una studentessa laureata che lavorava come esperto di statistiche in un team di scienziati. Venendo dal mondo accademico e dalle biotecnologie, abbiamo mirato a scoprire differenze nei livelli di espressione genica…

Continua a leggere

IPOTESI SCIENTIFICHE, ORIGINI DELL'UOMO

ENKI E L’ORDINE DEL MONDO

Com’è nato l’universo? com’era divenuto quel che esso era?i sumeri sentirono a loro volta  il bisogno di spiegare la genesi degli elementi cosmici e di stabilire fra essi un ordine di successione.vi era stato un inizio, il primo elemento era stato l’oceano primigenio infinito proprio dal seno di questo mare originario-insegnavano era nato il cielo terra. fu questo aprocreare l’universo.padre…

Continua a leggere

ANTICHI LUOGHI, Astronomia, ORIGINI DELL'UOMO

LA MITOLOGIA DEI DOGON E IL MISTERO DELLA STELLA SIRIO

Come è noto, la mitologia del popolo Dogon, stanziato sulle falesie di Bandiagara nell’attuale Stato del Mali (ex Africa Occidentale Francese) è stata ‘scoperta’ e rivelata al mondo dal celebre etnologo Marcel Griaule, (Marcel Griaule) che soggiornò a lungo a fra di essi prima e dopo la seconda guerra mondiale, e giunse al punto di conquistarne la piena fiducia. Fu…

Continua a leggere

ORIGINI DELL'UOMO, Pietro Buffa

Umani addomesticati

“L’aspetto centrale che Charles Darwin aveva proposto a fondamento della filogenesi, ovvero il gradualismo filetico, non trova rispondenza nel processo di ominazione. L’evoluzione umana si presenta infatti come un processo in cui, a brevi periodi caratterizzati da “bruschi cambiamenti” alla base della comparsa di forme ogni volta riorganizzate nell’anatomia e con livelli di encefalizzazione crescenti, si interpongono periodi in cui…

Continua a leggere

ORIGINI DELL'UOMO, RICERCHE SCIENTIFICHE, Sabrina Pieragostini

Un DNA umano di 400mila anni fa manda in tilt gli antropologi

È il più antico DNA umano mai trovato. Lo hanno estratto da un femore scoperto in una grotta spagnola. Ma anziché aiutare nella comprensione dell’evoluzione umana, questo reperto aggiunge nuovi interrogativi e misteri: risale infatti a 400 mila anni fa e presenta una sequenza genetica non prevista. I fossili al centro del nuovo studio sull’evoluzione umana Lo studio è stato…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, ORIGINI DELL'UOMO

Il mondo della genetica Adamo ed Eva

Analizzando le scoperte scientifiche in campo genetico o biologico sembrano dare supporto alla teoria di Zecharia Sitchin e in particolare ad alcuni suoi ‘proclami’. Sin dal primo libro Sitchin traccia una ben delineata discendenza dei popoli. Gli spostamenti geografici e i miscugli razziali che nell’antichità seguivano la civilizzazione ora di una ora dell’altra regione del medioriente e dell’estremo oriente, sono…

Continua a leggere

MESOPOTAMIA, MITI, ORIGINI DELL'UOMO

La creazione dell’uomo nei miti e nelle tradizioni mesopotamiche

I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche che s’insediarono in Mesopotamia a cominciare dal IV millennio, dedicarono grande attenzione al problema dell’origine dell’uomo e del suo destino. I numerosi miti delle origini e le tradizioni religiose dei due popoli hanno conservato e tramandato attraverso i secoli le riflessioni maturate al riguardo, sicché siamo in grado, a distanza di…

Continua a leggere

BIBBIA, Mauro Biglino, ORIGINI DELL'UOMO

Arca dell’Alleanza

L’Arca dell’Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna /aˌʀon habˈʀit/), secondo la Bibbia, era una cassa di legno rivestita d’oro e riccamente decorata, la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, e che costituiva il segno visibile della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. L’Arca è descritta dettagliatamente nel libro dell’Esodo (25, 10-21; 37, 1-9):…

Continua a leggere