Alessandro Demontis, EGITTO

Quanto c’è di vero che la piramide di Cheope sia di origine extraterrestre

Alessandro Demontis  July 7, 2020 Rispondo subito alla domanda in maniera secca: finchè non verrĂ  trovata una prova definitiva non si potrĂ  mai affermare con certezza che le piramidi siano un prodotto di origine extraterrestre. E qui, chi non Ă© interessato a conoscere e sviscerare il problema a fondo, può tranquillamente passare ad un’ altra domanda. Chi invece vuole andare oltre e…

Continua a leggere

EGITTO, Massimo Barbetta, MITI

Uno strano serpente egizio

Il mitico serpente dell’Antico Egitto detto “Mehen”, “Il Serpente Arrotolato”, frequentemente citato negli antichi testi della letteratura egizi viene definito dal “Dictionary” di Wallis Budge”, come il Dio serpente che protegge all’interno del “Duat”. In realtĂ  troviamo nell’iconografia egizia tre possibili rappresentazioni del Mehen. A) Gioco da tavolo Il gioco del Mehen, ritrovato in numerose tombe, consisteva in un disco, dello…

Continua a leggere

EGITTO, MITI

Le dodici ore della Amduat nelle tombe

L’Amduat, letteralmente “ciò che è nell’aldilà”, è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell’antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba per consentirgli di “vivere” ancora nel mondo ultraterreno. Si tratta, generalmente, di formule e di racconti incentrati sul viaggio notturno del Dio sole (nelle sue diverse manifestazioni) e della sua lotta con le forze del male (tra cui il serpente Apopi) che…

Continua a leggere

EGITTO, MITI

Cosmologia egizia

Non è semplice, credetemi, dipanare il sottile, confuso ed esile fil rouge, sepolto da migliaia di anni di oblio e dimenticato tra le sabbie del deserto che univa Astronomia e Teologia alla cosmologia Egiziana. Ho cercato di riassumere i concetti principali attingendo da varie letture, tra cui i due splendidi libri di Massimo Barbetta. Fissiamo dei punti: Secondo Nicolas Grimal,…

Continua a leggere

EGITTO, MITI

Le tavole smeraldine del Dio Toth l’atlantideo

Le Tavole Smeraldine dette anche di Thoth, non tutti conoscono la storia di queste tavole e conoscerla fĂ  comprendere meglio questi testi così inconsueti.Bisognerebbe leggere tutte le tavole per farsi un’idea chiara, altrimenti è come essere davanti ad un panorama e guardare solo un particolare che, non può dare la visione d’insieme.La rilettura porterĂ  a mutare la prima impressione e a comprendere…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, EGITTO

La parte linguistica

Sumero e Turco / Sumero e Lituano / Sumero e Ungherese / Sumero e Nahauatl-Aymara / Basco, Ainu e Sumero / Sumero e Cinese / Sumero Accadico e Sardo / Lingua Eufratica Di seguito vorrei trattare il tema della relazione tra lingua sumera e altre lingue, del passato e non, in riferimento alla nozione generalmente divulgata dagli accademici secondo i…

Continua a leggere

ANTICHI LUOGHI, EGITTO

La cittĂ  perduta nel deserto – una scoperta che potrebbe riscrivere la storia dell’Antico Egitto

Per gran parte del ventesimo secolo, gli egittologi hanno evitato esplorazioni nel vasto mare di sabbia conosciuto come il Deserto Occidentale. Una distesa di desolazione delle dimensioni del Texas, il deserto sembrava troppo duro, troppo implacabile, inesorabile per un’antica civiltĂ  nutrita dall’abbondanza di Nilo. In primavera, un vento caldo e soffocante noto come Khamsin ruggisce attraverso il deserto occidentale, spazzando…

Continua a leggere

ARTEFATTI, EGITTO

Tavoletta di Narmer

La tavoletta di Narmer è una lastra votiva importante reperto archeologico egizio, datato attorno al XXXI secolo a.C., contenente alcune delle piĂą antiche iscrizioni geroglifiche rinvenute. Secondo alcuni rappresenterebbe l’unificazione dell’Alto Egitto|Alto e Basso Egitto effettuata da re Narmer, che taluni identificano con il faraone Menes. Su un lato il re viene raffigurato con la corona bianca a bulbo dell’Alto…

Continua a leggere

EGITTO, ORIGINI DELL'UOMO, STORIA E ARCHEOLOGIA

I popoli del mare

I Popoli del Mare sarebbero una presunta confederazione di predoni del mare provenienti dall’Europa meridionale, specialmente dall’Egeo, che navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell’etĂ  del bronzo invasero l’Anatolia, la Siria, Palestina, Cipro e l’Egitto.Nonostante la loro origine e la loro storia rimanga in gran parte avvolta nel mistero, i “Popoli del Mare” sono documentati dalle fonti scritte egizie durante…

Continua a leggere

EGITTO, Sardegna

Shardana

Gli Shardana (o Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico. Guerrieri Shardana rappresentati nel tempio di Medinet Habu La piĂą antica menzione del popolo chiamato Ĺ rdn/Srdn-w, piĂą comunemente detto Shardana o Sherden, si trova nelle…

Continua a leggere