La Ka‘ba è costruzione antichissima della cui etimologia non siamo del tutto sicuri malgrado Yāqūt (1984, s.v. «Ka‘ba») specificasse che di fatto «ogni edificio a pianta quadrata è una Ka‘ba». Che l’ipotesi del grande geografo musulmano sia attendibile, sembrerebbe confermato dal fatto che tale nome era dato ad altri edifici sacri: dalla χααβοῦ di Dhū Shāraà – adorata nella Petra nabatea sotto…
Categoria: MESOPOTAMIA
Piramide Indonesiana potrebbe costituire la prova definitiva dell’esistenza di una Civiltà Perduta?
Sull’isola indonesiana di Giava è sita una imponente struttura piramidale che risulta essere artificiale. Vari campioni di perforazione che hanno fornito le prove dell’esistenza di un tempio nascosto sotterraneo coperto da strati di vegetazione e terra. La struttura potrebbe predatare di millenni Göbekli Tepe, il più antico sito megalitico della Terra.Sebbene la piramide sia da tempo nota alla popolazione locale…
HAR KARKOM E MONTE SINAI: TESTIMONIANZE PER UNA IDENTIFICAZIONE
Il monte Har Karkom, circondato dal deserto Paran nella porzione israeliana del Sinai, è un luogo denso di straordinarie testimonianze di culto datate già all’età della pietra. Ponte di passaggio tra il continente africano e asiatico, la penisola del Sinai è stata testimone di interminabili migrazioni umane e quindi di innumerevoli stratificazioni religiose e culturali. Il professor Emmanuel Anati ha…
Göbekli Tepe
Göbekli Tepe Il sito La più antica località archeologica riconosciuta dagli archeologi di tutto il mondo, Göbekli Tepe, “collina panciuta” in turco, risale al Neolitico preceramico A o alla fine del Mesolitico, ossia intorno al 9.600 a.C.. Il sito sorge su una collina artificiale alta circa 15 m e con un diametro di circa 300 m., situata a circa 18 km a nordest dalla città…
Sogmatar la città dei sette templi
Le rovine di Sogmatar si trovano a circa 57 km dalla antica città di Harran nel sud-est dell’Anatolia tra il Tigri e l’Eufrate, vicino al confine con la Siria. È noto che Harran era una roccaforte della tradizione ermetica e sede di una delle principali università occulte nel mondo antico. Sogmatar è sicuramente una tra le più antiche e leggendarie città su…
Il sumero e l’accadico di Sitchin: vari nomi astronomici
In questo post cumulativo analizzo alcuni nomi che Sitchin in “Il pianeta degli Dei” utilizza nel contesto della sua descrizione del sistema solare, riferendosi a non precisate fonti. Come al solito ho usato i 4 vocabolari di Halloran, Foxvog, Deimel e Prince.I nomi su cui scriverò sono:1) La serie *HE*– GIR.HE.A– MU.HE– UL.HE 2) La serie SHU*– SHU.NU– SHU.PA I vari:– SIB.ZI.AN.NA– SAG.ME.GAR 1)…
Il diluvio dal lato scientifico
In un lunghissimo saggio scritto nel 2009 ed inserito nei miei libri ‘Mille cose nascoste’, ‘Nibiru e gli Anunnaki’, e ‘Il fenomeno Nibiru vol.1’, parlai del Diluvio Universale dal punto di vista mitologico riportando una serie di estratti che mostravano come il mito di un ‘diluvio’ o di una inondazione fosse presente in varie culture sparse un po’ in tutto il globo.…
La stele di Harran Adda Guppi
Il Canone di Tolomeo, come la Stele Adda Guppi, menziona cinque re della dinastia neobabilonica che governarono prima della conquista da parte di Ciro:Nabopolassar (21 anni) Nabucodonosor (43 anni) Evil-merodac (2 anni) Neriglissar (4 anni) [Labashi-Marduk (9 mesi)] Non è incluso in queste registrazioni perché non regnò 1 anno intero. Nabonide (17 anni)Contando indietro dall’anno 539 a.C. si arriva alla…
Gilgamesh
(AKK) « ḫa-a-a-iṭ kib-ra-a-ti muš-te-‘-ú ba-lá-ṭi » (IT) « Colui che scrutò i confini del mondo alla disperata ricerca della vita eterna » (Epopea classica babilonese di Gilgameš, I, 41; traduzione di Giovanni Pettinato) Gilgameš (in accadico, anche nell’adattamento in Gilgamesh), o (in sumerico) Bilgames(dgiš-bil2-ga-mes), è un sovrano di Uruk secondo la Lista Reale Sumerica, una divinità delle religioni mesopotamiche e il personaggio principale di alcune epopee religiose mesopotamiche.Le sue…
Le iscrizioni di Gudea e Ur Nammu
Le iscrizioni che qui riporto, con traduzione, hanno un grandissimo valore storico. Sono le dediche che re Gudea, vissuto a cavallo del 2150 a.C. a Lagash dove regnò dal 2140 al 2120 a.C., e Ur-Nammu, vissuto a Ur dove regnò dal 2047 al 2030 a.C., hanno lasciato per le divinità delle quali hanno costruito o ristrutturato i templi. Gudea era…