Estratto dal libro “Nimród, a hun-magyarok őse” di Veronika Marton (traduz. Titolo: “Nimrod, l’antenato di Unni e Magiari” Nella coscienza dell’uomo notizie e realtà si incastrano pacificamente. Senza pensare , crede alle storie della creazione dell’Antico Testamento così come al fatto che l’uomo origina dalla scimmia. Ma un confronto tra “racconti” biblici e scoperte scientifiche può fare luce anche su…
Categoria: EUROPA
Nimrod degli Ungheresi
2021.VIII. Il testo completo e le immagini della miaconferenza sono stati dati il 19, al 10° Congresso mondiale degli ungheresi, ma non èstato possibile completarne la presentazione.Marton Veronika La base dell’esistenza della nazione è un’autocoscienza nazionale che è preservata ealimentata dalla grazia religiosa che risale alle sue origini. La minimizzazione delle tradizionie lo sradicamento suggerito dalle istituzioni portano alla distruzione…
Chi è l’Úr (Signore) nella casa?
Nelle lingue europee le parole che significano “úr”, cioè in italiano “signore” o“padrone” (Herr, Lord, Pan ecc) generalmente significa una tale figura disesso maschile che nella società, per il proprio rango, i propri meriti, o perle proprie funzioni ufficiali si trova un gradino sopra gli altri. La lorofamiglia di nascita, il loro rango, autorizza loro a comandare le altrepersone, “regnino”…
BIRU ‘E CONCAS, SORGONO. Una passeggiata tra i Menhir
Coordinate geografiche del sito: Latitudine: N 40°00’39” Longitudine: E 9°01’49” Vi abbiamo già ampliamente parlato della Sardegna in altri articoli, che vi invito ad andare a leggere, in quanto non è intenzione di questo scritto ripetere le informazioni in essi contenuti, ma bensì quella di accompagnare il video. Quindi, se vi interessa la storia, e vi piace la Sardegna, consiglio…
Il mito di Ercole e la precessione degli equinozi
Ercole (Herakles, Eracle in greco) è il più celebre degli eroi greci, figlio di Zeus e di Alcmena, donna mortale nipote di Perseo. Si racconta che Zeus, invaghitosi della bella Alcmena, approfittando dell’assenza del marito di lei, Anfitrione, prese le sue sembianze e giacque con lei per una notte che egli fece durare quanto tre: “Ermete, per ordine di Zeus,…
L’origine della dea
L’archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall’approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come ‘reperto votivo’ o ‘oggetto di culto’. Ciò successe con i famosi ‘fegati’ etruschi, con molte…
L’orienamento astronomico delle costruzioni megalitiche: megalitismo sardo
Agli occhi delle nostre generazioni, è stupefacente rendersi conto come l’uomo preistorico, e, in particolare, l’uomo del neolitico o dell’età dei metalli, fosse già pienamente in possesso di approfondite conoscenze astronomiche. Nell’Isola di Sardegna, già a partire dal neolitico e sino all’età arcaica, sono presenti varie e numerose costruzioni megalitiche. Ebbene, nella loro disposizione sul territorio, sono state verificate e…
Tutte le ultime novità su Ötzi
Il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi.Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo scientifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing…
Le Túatha dé Danann
Nelle tradizioni irlandesi, i Túatha Dé Danann (medio irlandese Túatha Dé Danand o Donand) furono il quinto dei sei popoli preistorici che invasero e colonizzarono l’Irlanda prima dei Gaeli. Si ritiene che essi vadano identificati – in tutto o in parte – con gli dèi adorati dagli stessi Gaeli, opportunamente evemerizzati e collocati in un contesto storico a opera dei cronisti medievali, i quali appartenevano…