ANTICHI LUOGHI, Curiosità, Sardegna, STORIA E ARCHEOLOGIA

BIRU ‘E CONCAS, SORGONO. Una passeggiata tra i Menhir

Coordinate geografiche del sito: Latitudine: N 40°00’39” Longitudine: E 9°01’49” Vi abbiamo già ampliamente parlato della Sardegna in altri articoli, che vi invito ad andare a leggere, in quanto non è intenzione di questo scritto ripetere le informazioni in essi contenuti, ma bensì quella di accompagnare il video. Quindi, se vi interessa la storia, e vi piace la Sardegna, consiglio…

Continua a leggere

ANTICHI LUOGHI, Sardegna

L’orienamento astronomico delle costruzioni megalitiche: megalitismo sardo

Agli occhi delle nostre generazioni, è stupefacente rendersi conto come l’uomo preistorico, e, in particolare, l’uomo del neolitico o dell’età dei metalli, fosse già pienamente in possesso di approfondite conoscenze astronomiche. Nell’Isola di Sardegna, già a partire dal neolitico e sino all’età arcaica, sono presenti varie e numerose costruzioni megalitiche. Ebbene, nella loro disposizione sul territorio, sono state verificate e…

Continua a leggere

ARTEFATTI, Sardegna

La stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un’iscrizione ritenuta per la maggior parte degli studiosi in alfabeto fenicio. Fu rinvenuta nel 1773 in un muretto a secco vicino alla chiesa di sant’Efisio a Pula, un centro urbano situato nella Sardegna meridionale che trae origine dall’antica città di Nora, una delle prime città sardo-fenicie. Visibile al Museo…

Continua a leggere

EGITTO, Sardegna

Shardana

Gli Shardana (o Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico. Guerrieri Shardana rappresentati nel tempio di Medinet Habu La più antica menzione del popolo chiamato Å rdn/Srdn-w, più comunemente detto Shardana o Sherden, si trova nelle…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MESOPOTAMIA, Sardegna

Monte d’Accodì e l’Esagila

Ho accennato, nel mio articolo dedicato alle origini della civiltà sarda, alla caratteristica principale del monumento preistorico presente della provincia di Sassari, Monte d’Accoddi: la sua somiglianza con una zigguratt mesopotamica. Più volte i lettori mi hanno scritto per segnalarmi che sarebbe stato il caso di corredare questa mia analisi di immagini esplicative. Non mi è sembrato il caso di…

Continua a leggere