MITI, ORIGINI DELL'UOMO

Dalla terra, l’Uomo

L’idea, antichissima, che l’uomo sia stato creato dalla terra, è probabilmente il risultato della semplice osservazione che, dopo la morte, il corpo umano si disfà e torna a essere tutt’uno con la terra. Mentre la nascita sembra legata all’acqua, la morte è connaturata alla terra. I nostri antenati dovettero dedurre, e giustamente, che il corpo umano aveva la stessa natura e origine della terra impastata con l’acqua, morbida e malleabile. Ma al contrario di quella, che era solo materia inanimata, l’immagine umana era viva e calda, cosciente e dotata di ragione.

C’era dunque, nella terra in cui era stato impresso lo stampo dell’uomo, un misterioso ingrediente che sosteneva la magia della vita e l’enigma della coscienza. Qualunque cosa fosse questo respiro vivente che permeava la materia umana, abbandonava il corpo al momento della morte, e l’uomo tornava a mescolarsi con la terra. Questa concezione sembra connaturata all’idea che gli uomini hanno sempre avuto della loro natura.

In ebraico la parola āḏām «uomo» è etimologicamente legata ad ăḏāmāh «terra», e anche in latino le parole homo e humus mostrano una certa correlazione. Creato dagli dèi sulla ruota di un vasaio, quindi come creazione artigianale di una divinità, l’uomo presentava una natura che non poteva essere però ridotta alla pura materia che lo componeva.

I miti antropogonici si premurano a spiegare il mistero di questa presenza soprannaturale che tiene insieme la creta altrimenti inanimata dei nostri corpi: siamo insieme materia e spirito, corpo grossolano e anima soprannaturale. I miti cercano di spiegare la natura e il perché di questa scintilla divina e lo fanno mettendo in atto una consustanzialità tra l’uomo e il dio che lo aveva plasmato.

Ma rimane il problema più grande: se un dio ci ha creati e ci ha dato il suo sangue, il suo respiro, ci ha reso partecipi della sua natura divina, perché in noi esiste l’imperfezione? Perché, dopo averci creati, gli dèi ci hanno condannato al dolore, alla sofferenza e alla morte?

Di chi, dunque, la colpa?

Fonte: Bifrost studi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *