
(AKK) « ḫa-a-a-iṭ kib-ra-a-ti muš-te-‘-ú ba-lá-ṭi » | (IT) « Colui che scrutò i confini del mondo alla disperata ricerca della vita eterna » |
(Epopea classica babilonese di Gilgameš, I, 41; traduzione di Giovanni Pettinato) |
Gilgameš (in accadico, anche nell’adattamento in Gilgamesh), o (in sumerico) Bilgames(dgiš-bil2-ga-mes), è un sovrano di Uruk secondo la Lista Reale Sumerica, una divinità delle religioni mesopotamiche e il personaggio principale di alcune epopee religiose mesopotamiche.
Le sue vicende sono in particolar modo narrate nel primo poema epico della storia dell’umanità pervenutoci, denominato successivamente Epopea di Gilgameš (Epopea classica babilonese). Si tratta di una epopea babilonese il cui nucleo principale deriva da antichi racconti mitologici sumeri che furono rielaborati e trascritti successivamente in ambiente semitico.
La prima struttura dell’Epopea, pervenutaci in frammenti, appartiene quindi alla letteratura sumerica, mentre la versione più completa sinora nota venne incisa in lingua accadica su dodici tavole di argilla che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (Aššur-bāni-apli) a Ninive, capitale dell’impero assiro; questa redazione tarda del mito, attribuita allo scriba cassita Sîn-lēqi-unninni, risale quindi presumibilmente al XII secolo a.C., o comunque a prima dell’VIII secolo a.C
Gilgameš divinità e re di Uruk
La Lista Reale Sumerica (sumerico: [nam]-lugal an-ta ed3-de3-a-ba; Quando la regalità discese dal cielo) è un testo in cuneiforme sumerico composto tra il 2100 e il 1900 a.C. con la finalità di gettare le basi tradizionali e politiche dell’unificazione del territorio di Sumer (Mesopotamia meridionale).
Questo testo si avvia con il principio di “regalità”, che discende dal cielo per essere assegnato per la prima volta alla città sumera di Eridu, in cui resta per complessivi 64.800 anni. Successivamente tale principio si trasferisce alla città di Bad-Tibira per altri 108.000 anni, per poi discendere sulla città di Larak per ulteriori 28.800 anni, poi a Sippar per 21.000 anni e infine a Šuruppak per 18.600 anni: 5 città, 8 re elencati nella Lista, per complessivi 241.200 anni di regno, quando il dio Enlil scatena il diluvio universale distruggendo l’umanità. Il dio Enki, per quanto se ne assume da altre epopee mesopotamiche, salva tuttavia un uomo, il Noè sumerico: Ziusudra (sumerico: Zi-u4-sud-ra, lett. “Vita dei giorni prolungati”), figlio dell’ultimo re di Šuruppak Ubara-Tutu.
La Lista Reale Sumerica riprende così la sua elencazione:
« Il diluvio cancellò ogni cosa; dopo che il diluvio ebbe cancellato ogni cosa, quando la regalità scese dal cielo, la regalità fu a Kiš. » |
(Giovanni Pettinato, I Sumeri, Milano, Rizzoli, 2007, p.86) |
Nel prosieguo della Lista viene citato “il divino Gilgameš” quinto re (dopo Meskiangašer, Enmenkar, il divino Lugalbanda e il divino Dumuzi) della I dinastia di Uruk. Così il testo:
« Il divino Gilgameš – suo padre è uno sconosciuto – signore di Kullab, regnò 126 anni; Urlugal, figlio di Gilgameš regnò 30 anni » |
(citato in Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš, Milano, Mondadori, p. LXXIX) |
Fin da questo documento sumerico il nome di Gilgames è accompagnato dal determinativo (d) che indica il dio: dgiš-bil2-ga-mes.
Interessante è un testo in sumerico, ma risalente al II secolo a.C. (quindi al tempo di Antioco), rinvenuto a Uruk. Questo testo elenca i re antidiluviani con i rispettivi saggi, gli apkallu (accadico; sumerico: abgal), introducendo anche quelli post-diluviani:
« Dopo il diluvio, durante il regno di Enmekar, era apkallu Nungalpirrigal, il quale fece scendere dal cielo nell’Eanna la dea Ištar. Egli fece costruire la lira di bronzo, le cui […] erano di lapislazzuli, lavorate con ferro battuto secondo l’arte di Ninagal Egli introdusse nel[…], l’abitazione di […] e depose la lira davanti ad An Durante il regno di Gilgameš era ummanu Sinleqiunnini » |
(Giovanni Pettinato, Mitologia sumerica, versione mobi pos.8103/11434) |
La figura degli apkallu qui presente, riguarda dei “saggi” non umani e ittioformi che provengono dalle acque dell’abisso (sumerico: abzu), luogo dove regna il dio della “saggezza” Enki (accadico: Ea), per insegnare agli uomini la civiltà. Significativo è che il primo “saggio” pienamente umano, quindi non apkallu ma ummanu, Sinleqiunnini (Sîn-lēqi-unninni), si manifesti con il re-divino Gilgameš.
Precedentemente un altro testo, sempre in sumerico ma rinvenuto a Ninive e risalente al periodo neoassiro, aveva già trattato il tema degli apkallu.
Il re e dio ctonio Gilgameš in altre fonti mesopotamiche
- Il nome di Gilgameš è stato rinvenuto anche in una iscrizione in lingua sumerica nel tempio di Tummal risalente alla III Dinastia di Ur. Qui Gilgameš è indicato come il costruttore del santuario (sumerico: gu-bu-ra) di Enlil a Nippur (sumerico: Nibru):
« Il divino Gilgamesh, colui che andò alla ricerca della pianta della vita, ha costruito il santuario di Enlil » |
(cit. in Giovanni Pettinato, I Sumeri, p.139) |
- Un tardo principe (sumerico: abba) di Uruk, Anangišdubba (Anam), figlio di Belšemea ai tempi del re Singāmil, afferma in una iscrizione in lingua sumerica, di aver ricostruito le mura della città già opera del dio Giš-bíl-ga-meš.
- Un’altra iscrizione, sempre sumerica, opera di Utuḫegal, re di Uruk dal 2041 al 2034 a.C., così riferisce di un discorso agli sconfitti Gutei (Gutium)
« Enlil me lo (cioè Gutium) ha consegnato,la mia signora Inanna è il mio sostengo, Dumuzi, l’ama-ušumgal del cielo ha pronunciato il mio destino, il dio Giš-bíl-ga-meš, figlio di Ninsun, quale protettore maškim mi è stato dato » |
(cit. in Giuseppe Furlani, Miti babilonesi e assiri, p.124) |
- In un inno, sempre in lingua sumerica, Gilgameš è indicato come “fratello maggiore” del re Ur-nammu (2028-2011 ca a.C.) di Ur (sumero: Urim, Uri) sempre indicato come “dio”.
Quindi Gilgameš, fin dalle fonti più antiche, è sempre presentato come un dio e come un dio viene invocato nelle preghiere.
« Egli è una figura prettamente divina, il vicepresidente del tribunale, che nell’inferno giudica i defunti, e quindi sostituto di Šamaš. » |
(Giuseppe Furlani, Miti babilonesi e assiri, p.124) |
« A parte le informazioni che potremmo definire di carattere storico, o pseudostorico, Gilgameš nella letteratura sia sumerica, sia assiro-babilonese, gode delle caratteristiche proprie della divinità. » |
(Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš , p. LXXXVII) |
Numerose sono le invocazioni che lo riguardano:
« Gilgameš, re perfetto, giudice degli Annunaki; principe avveduto, fre[no degli uomini]; ispettore delle regioni, sovrintendente della “Terra”, signore delle creature infere. Tu sei giudice e hai la vista di un dio; ti tieni nella “Terra” e dai il giudizio definitivo. Il tuo giudizio non cambia, né si dimentica la tua parola; interroghi sorvegli, giudichi, scruti e dirigi. Šamaš ti ha affidato giudizio e decisione; re, governatori, principi si prostrano davanti a te; tu vigili sui loro auspici, e ne decidi le cause. Io N.N., figlio di N.N., il cui dio è N.N., la cui dea è N.N., cui malattia incolse, per ottenere sentenza giudiziaria, e decisione di causa mi prostro al tuo cospetto. Conduci il giudizio, [decidi la causa]; scaccia la mal[attia che è nel mio] corpo. Renditi padrone di ogni male [che mi stringe], in questo giorno [presentati, ascolta la mia parola]. Ti ho glorificato, ti ho venerato, fior di farina pura [ti ho offerto acqua] ti ho sacrificato una pecora [pura ….] ti ho offerto un vestito rosso […] una barchetta di cedro […] una tiara d’oro […] (lacuna) » |
( A Gilgameš; in Giorgio R. Castellino Testi sumerici e accadici, Torino, Utet, 1977, in pp.603-604) |
Le epopee di Gilgameš
L’epopea di Gilgameš appartiene all’intera cultura mesopotamica, ovvero della Mezzaluna Fertile, non solo quindi alle sue originarie culture sumerica e assiro-babilonese (questa in lingua accadica). Testimonianza di questo fatto è il rinvenimento in più lingue, oltre il sumerico e l’accadico, di questa epopea: dall’ittita, al ḫurrita, all’elamita. Rinvenimenti che hanno inoltre riguardato non solo l’antico territorio della Mesopotamia ma si sono spinti anche in Anatolia e nell’area della Siria-Palestina.
Le epopee sumeriche
Sono cinque le epopee in lingua sumerica che narrano le imprese del re di Uruk, Gilgameš. Generalmente questi poemi sono attribuiti alle corti della III dinastia di Ur (XX secolo a.C.) i cui sovrani rivendicano l’antica regalità della città di Uruk e il legame con Gilgameš.
Gilgameš e Agga
Questo testo (sumerico: lu2kiĝ2gi4a ag-ga dumu en-me-barag-ge4-si-ke4; Gli inviati di Agga, il figlio di Enmebaragesi) ricostruito in 115 righe proviene dalla Biblioteca di Nippur. Probabilmente è l’epopea più storica trattando della guerra tra la città di Uruk e la città di Kiš, governata quest’ultima da Agga, il figlio di Enmebaragesi così come vuole la Lista Reale Sumerica.
Il poema inizia con l’arrivo a Uruk di un’ambasceria da parte della città di Kiš con l’obiettivo di imporre alla città governata da Gilgameš il compito di irrigare l’area meridionale della Mesopotamia. Gilgameš convoca quindi l’assemblea degli anziani e, successivamente, quella dei giovani guerrieri, per decidere se sottomettersi al diktat di Agga oppure provocare la guerra. Gli anziani si risolvono per la pace, mentre i giovani guerrieri reclamano la guerra e l’indipendenza della città di Uruk.
Gilgameš segue quindi il consiglio dei giovani e rigetta la proposta degli ambasciatori. L’esito dell’ambasceria costringe Agga a riunire il suo esercito assediando Uruk. La popolazione di quest’ultima città è spaventata a tal punto da costringere Gilgameš a inviare un ambasciatore, nella figura del suo servo Birḫurte, per trattare con Agga. Ma il servo di Gilgameš appena catturato viene picchiato; a questo punto dalle mura di Uruk si sporge Zabardab, il generale a capo delle difese di Uruk che Agga ritiene possa essere Gilgameš in persona. Ma Birḫurte gli spiega che qualora fosse stato il re di Uruk il suo esercito alla sola vista ne sarebbe rimasto sconvolto. Subito dopo compare sulle mura di Uruk, Gilgameš nel suo splendore divino, allora Enkidu, l’altro servitore del re di Uruk, esce dalla città assediata proclamando la presenza del suo re. Lo splendore e il nome divino di Gilgameš atterrisce le armate nemiche che cadono sconfitte alla sua sola vista, e Gilgameš, magnanimo rimanda alla sua città Kiš il re Agga.
Nelle righe 85-89 viene così riportata l’apparizione splendente del dio Gilgameš.
(SUX) « ab-ba di4-di4-la2 kul-aba4ki-a-ke4 me-lem4 bi2-ib-šu2-šu2 ĝuruš unugki-ga-ke4 ĝištukul me3 a2-ne-ne bi2-in-si ĝišig abul-la-ka sila-ba bi2-in-gub en-ki-du10 abul-la dili ba-ra-e3 dgilgameš2 bad3-da gu2-na im-ma-an-la2 » | (IT) « gli Anziani e i giovani di Kullab furono avviluppati dal suo terribile splendore i giovani uomini di Uruk, i guerrieri impugnarono le mazze della battaglia; si disposero per strada all’entrata della porta della città. Enkidu da solo fuori dalla porta e Gilgameš si sporse dalle mura. » |
(Gilgameš e Agga (sumerico: lu2kiĝ2gi4a ag-ga dumu en-me-barag-ge4-si-ke4; Gli inviati di Agga, il figlio di Enmebaragesi 85-89. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 320.) |
Da notare infatti che Gilgameš viene presentato col segno determinativo della divinita: d (cuneiforme: , accadico
). Il suo “terribile splendore” (sumerico: melam, meli(m); accadico: melammû, melummum, cuneiforme:
) è proprio di un dio.
Gilgameš e Ḫubaba
Di questa epopea (segnatamente della versione “lunga” di Nibru/Nippur, in sumerico: en-e kur lu2 til3-la-še3ĝeštug2-ga-ni na-an-gub; Il signore decise di muoversi verso la montagna che dà la vita all’uomo) disponiamo di due versioni: una lunga 202 righe risalente alla città di Nippur, l’altra più breve, di circa 157 righe, rinvenuta a Me Turan. Le copie rinvenute sono numerose (più di ottanta) a dimostrazione di quanto questo racconto fosse diffuso tra i sumeri, fatto dimostrato anche dal rinvenimento in più città, oltre Nippur e Me Turan, anche Isin, Kiš, Sippar ed Ur ne hanno infatti restituito dei frammenti (rinvenuti persino nella città, oggi iraniana, di Susa). A differenza dell’epopea precedentemente descritta, Gilgameš e Agga, questa epopea è stata raccolta, segnatamente dalla Tavola II alla Tavola V, nella successiva “versione classica babilonese”, opera dello scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni. Tale racconto è presente anche nei frammenti delle epopee paleobabilonesi e in quella ittita.
L’opera di apre con l’intenzione manifestata dal re Gilgameš (anche in questi testi indicato con il determinativo d proprio della divinità) di recarsi presso la “montagna (kur, cuneiforme:) che dà la vita (til3, cuneiforme:
) all’uomo” (lu2, cuneiforme:
), questo per rendere immortale il proprio nome.
Enkidu, servitore fedele di Gilgameš, lo consiglia di conferire con il dio Sole, Utu. Gilgameš offre quindi un capretto bianco e uno striato a Utu, chiedendo al dio di accompagnarlo nel suo cammino, il dio Sole gli domanda le motivazioni del suo viaggio, allora il re di Uruk significativamente gli risponde:
(SUX) « dutu inim ga-ra-ab-dug4 inim-ĝu10-uš ĝeštug2-zu silim ga-ra-ab-dug4 ĝizzal ḫe2-em-ši-ak iriki-ĝa2 lu2 ba-uš2 šag4 ba-sag3 lu2 u2-gu ba-an-de2 {šag4-ĝu10} ba-an-gig bad3-da gu2-ĝa2 im-ma-an-la2 ad6 a-a ib2-dirig-ge igi im-ma-an-sig10 u3 ĝe26-e ur5-gin7 nam-ba-ak-e ur5-še3 ḫe2-me-a lu2 suku(SUKUD)-ra2 an-še3 nu-mu-un-da-la2 lu2 daĝal-la kur-ra la-ba-an-šu2-šu2 murgu ĝuruš-e til3-la saĝ til3-le-bi-še3 la-ba-ra-an-e3-a kur-ra ga-an-kur9 mu-ĝu10 ga-am3-ĝar ki mu gub-bu-ba-am3 mu-ĝu10 ga-bi2-ib-gub ki mu nu-gub-bu-ba-am3 mu diĝir-re-e-ne ga-bi2-ib-gub » | (IT) « “O Utu, io ti voglio parlare, presta ascolto alle mie parole; Io mi voglio rivolgere a te, prestami attenzione. Nella mia città si muore, il cuore è oppresso; i miei cittadini muoiono, il cuore è prostrato. Io sono salito sulle mura della mia città e ho visto i cadaveri trasportati dalle acque del fiume; e io, pure io sarò così? Certo pure io! L’uomo, per quanto alto egli sia, non può raggiungere il cielo, l’uomo, per quanto grasso egli sia, non può coprire il Paese; nessun uomo l’ha (finora) avuta vinta sull’eccelso “mattone della vita” Io voglio entrare nella Montagna, voglio porre colà il mio nome; nel luogo dove ci sono già gli steli, voglio porre il mio nome; nel luogo dove non ci sono gli steli, voglio porre il nome degli dèi. » |
(Gilgameš e Ḫubaba (versione “lunga” di Nibru/Nippur in sumerico: en-e kur lu2 til3-la-še3ĝeštug2-ga-ni na-an-gub; Il signore decise di muoversi verso la montagna che dà la vita all’uomo) 21-33. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 323.) |
È evidente in questo passaggio di questa epopea sumerica che ciò che spinge Gilgameš ad affrontare questo viaggio pericoloso sia il tema della “morte”, del “morire” (sumerico: uš2, úš; cuneiforme: ) evento superabile solo attraverso il rendere imperituro il proprio nome.
Il dio Sole Utu accoglie la richiesta di Gilgameš e gli invia sette esseri divini che, unitamente a cinquanta giovani guerrieri di Uruk e al fedele Enkidu, lo accompagneranno nel pericolose sentiero della “Montagna che dà la vita”.
Il terribile guardiano della Montagna, Ḫubaba (anche, e indifferentemente, Ḫumbaba o Ḫuwawa) li vede arrivare e invia loro un raggio potente che li fa addormentare. Ma il fedele Enkidu si sveglia, e visto il re addormentato, cerca di destarlo senza però riuscirvi, finché, dopo averlo massaggiato con dell’olio, questi si alza.
Gilgameš è sempre deciso a raggiungere Ḫubaba e, nonostante il servo Enkidu lo sconsigliasse, incede insieme a Enkidu, dopo averlo convinto a seguirlo, verso il guardiano. L’incontro tra il re di Uruk e il guardiano della “Montagna che dà la vita” non è breve: Ḫubaba vuole uccidere Gilgameš ma, convinto da quest’ultimo, gli cede i propri terribili poteri in cambio delle due sorelle del re, come moglie, la prima (Enmebaragesi), e concubina, la seconda (Peštur), oltre che per dei sandali, grandi e piccoli. Gilgameš riesce ad ottenere in questo modo i sette terrori (sumerico: ni2, cuneiforme:) di Ḫubaba. Spogliato dai suoi poteri, Ḫubaba diviene alla mercé del re di Uruk che prima lo percuote e poi lo lega. Il guardiano, fatto prigioniero, invoca il dio Utu e chiede clemenza a Gilgameš che sta per concedergliela quando, Enkidu, duramente apostrofato da Ḫubaba, gli taglia la testa. A questo punto i due eroi si recano alla presenza del re degli dèi Enlil. Messo a conoscenza della vicenda, Enlil li redarguisce duramente per il destino inflitto al guardiano della Montagna, decidendo di distribuire i terrori di Ḫubaba per tutta la terra.
Gilgameš e il Toro celeste
Di questa epopea (segnatamente della versione di Me-Turan, in sumerico: šul me3!-kam šul me3!-kam in-du-ni ga-an-dug4; Dell’eroe in battaglia, dell’eroe in battaglia, io voglio intonare il canto) conserviamo due versioni, una lunga 140 righe, rinvenuta a Me-Turan, è un’altra più lunga da Nippur. Tale epopea è stata ripresa nella successiva “versione classica babilonese”, opera dello scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni, segnatamente alla Tavola VI, anche se, e questo va subito evidenziato, con una decisa differenza nelle motivazioni che spingono la dea Innana a recarsi da suo padre, il dio della volta celeste, An, per chiedergli di inviare sulla terra il “Toro celeste” (sumerico: gu4-an-na).
Dopo un avvio poetico sulla figura di Gilgameš, l’epopea introduce la dea Inanna che dal parapetto del suo tempio, l’E-anna, indirizza queste parole al re di Uruk:
(SUX) « am-/ĝu10\ [lu]-ĝu10 IM /MA\ [NI TA … šu nu-ri-bar-re] dgilgameš2 /IM\ [MA NI TA … šu nu-ri-bar-re] e2-an-na-ĝu10 di [kud-de3 šu nu-ri-bar-re] » | (IT) « “Mio toro, mio uomo, non ti consentirò di agire a piacimento Gilgameš non ti consentirò di agire a piacimento io non ti permetterò di esercitare giustizia nel mio Eanna » |
(Gilgameš e il Toro celeste (versione di Me-Turan, in sumerico: šul me3!-kam šul me3!-kam in-du-ni ga-an-dug4; Dell’eroe in battaglia, dell’eroe in battaglia, io voglio intonare il canto 22-24. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 348.) |
Giovanni Pettinato ritiene che questa intimazione della dea inerisca al fatto che il re Gilgameš intende porre sotto la sua giurisdizione il tempio e il personale a dedicato alla dea Inanna mentre la dea non intende accettare questo sconfinamento. E dopo le insistenze di Gilgameš, la dea si reca al cospetto di An, padre degli dèi e dio Cielo, per chiedere che invii sulla terra il temibile “Toro celeste” affinché uccida Gilgameš. Dapprima An si rifiuta di assecondare le richieste di Inanna ma dopo che ella incomincia ad emettere un grido che potrebbe far riavvicinare il Cielo alla Terra si decide a concedergli il “Toro celeste” il quale, giunto sulla terra, procura devastazioni nel regno di Gilgameš. Il re di Uruk quindi lo affronta e lo uccide. Nella versione di Me-Turan (rigo 130 e sgg.) la vicenda epica si conclude con Gilgameš che lancia all’indirizzo di Inanna, che fugge, una coscia del Toro divino appena ucciso.
Gilgameš, Enkidu e gli Inferi
Questa epopea sumerica (segnatamente la versione di Nibru/Nippur, in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani) è stata ricostruita grazie alla disponibilità di trentasette documenti. Parte di questa è stata tradotta in accadico nella XII Tavola della “versione classica babilonese”, opera dello scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni. L’avvio del poema è di tipo “cosmogonico” quando il Cielo (an) si separa dalla terra (ki), l’umanità viene creata, An diviene il dio Cielo, Enlil diviene il re degli dèi e governatore della terra, la dea Ereškigal soprintende agli inferi. Enki, il dio dell’abisso delle acque dolci intraprende un viaggio su una nave verso la Montagna che dà la vita, il Kur.
(SUX) « ud re-a ud su3-ra2 re-a ĝi6 re-a ĝi6 ba9-ra2 re-a mu re-a mu su3-ra2 re-a ud ul niĝ2-du7-e pa e3-a-ba ud ul niĝ2-du7-e mi2 zid dug4-ga-a-ba eš3 kalam-ma-ka ninda šu2-a-ba imšu-rin-na kalam-ma-ka niĝ2-tab ak-a-ba an ki-ta ba-da-ba9-ra2-a-ba ki an-ta ba-da-sur-ra-a-ba mu nam-lu2-u18-lu ba-an-ĝar-ra-a-ba ud an-ne2 an ba-an-de6-a-ba den-lil2-le ki ba-an-de6-a-ba dereš-ki-gal-la-ra kur-ra saĝ rig7-bi-še3 im-ma-ab-rig7-a-ba ba-u5-a-ba ba-u5-a-ba a-a kur-še3 ba-u5-a-ba den-ki kur-še3 ba-u5-a-ba lugal-ra tur-tur ba-an-da-ri den-ki-ra gal-gal ba-an-da-ri tur-tur-bi na4 šu-kam gal-gal-bi na4 gi gu4-ud-da-kam » | (IT) « In quei giorni, in quei giorni lontani, in quelle notti, in quelle notti lontane, in quegli anni, in quegli anni lontani, nei tempi antichi, quando ogni cosa venne alla luce; nei tempi antichi, quando ogni cosa “utile” fu procurata; quando nel tempio del Paese, pane fu gustato; quando il forno del Paese venne acceso; quando il cielo fu separato dalla terra; quando la terra fu separata dal cielo; quando l’umanità fu creata. quando An prese per sé il cielo quando Enlil prese per sé la Terra e a Ereškigal, in dono, furono dati gli Inferi; quando egli salpò, quando egli salpò con la nave; quando il padre salpò per il Kur, quando Enki salpò per il Kur allora contro il re le piccole pietre si abbattono contro Enki le grandi pietre si abbattono, – le piccole pietre sono le pietre della mano, le grandi pietre sono le pietre che fanno danzare le canne- » |
(Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani) 1-20. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 362-363.) |
La nave di Enki fa tuttavia naufragio durante una tempesta che sradica l’albero ḫalub (ha-lu-ub2; cuneiforme: ), che viveva isolato sulle rive del fiume Eufrate, trascinandolo via. La dea Inanna raccoglie l’albero con l’intenzione di farlo crescere nel giardino del suo tempio, l’ E-anna a Uruk, per poi trarne, dal suo legno, un trono e un letto.
Ma l’albero ḫalub (huluppu), piantato nel giardino dell’E-anna, viene infestato da tre esseri demoniaci: tra le radici un serpente (muš, cuneiforme: ), che non teme incantesimi (tu6); tra i rami l’uccello, l’Anzu (sumerico: an-zu-ud2; cuneiforme:
), che vi alleva i suoi piccoli; nel tronco si cela la vergine-spettro (sumerico: lil2-la2-ke4, accadico: lilitû; Lilith; lil2: spettro, fantasma, cuneiforme:
).
(SUX) « ur2-bi-a muš tu6 nu-zu-e gud3 im-ma-ni-ib-us2 pa-bi-a mušen anzudmušen-de3 amar im-ma-ni-ib-ĝar šab-bi-a ki-sikil lil2-la2-ke4 e2 im-ma-ni-ib-du3 » | (IT) « Nelle sue radici un serpente che non teme magia, vi aveva fatto il nido, nei suoi rami l’uccello Anzu vi aveva deposto i suoi piccoli; nel suo tronco la vergine-fantasma vi aveva costruito la sua casa » |
(Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani) 42-44. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 364.) |
Inanna chiede quindi aiuto al fratello, il dio Sole (Utu) che però non gli presta ascolto. Allora la dea si rivolge a Gilgameš, il quale armatosi affronta i tre esseri demoniaci cacciandoli. Consegnato l’albero ḫalub alla dea, trattiene per se le sue radici che trasforma in pukku (tamburo), e i suoi rami traendone il mekku (le bacchette del tamburo). Impadronitosi di questo strumento musicale, costringe i giovani di Uruk a danzare al suo ritmo, sfinendoli. Giunta la sera, posa lo strumento, ma il pukku e il mekku precipitano negli Inferi.
Il fedele servitore Enkidu si offre di scendere nell’oltretomba per recuperare gli strumenti del suo re. Gilgameš accetta l’offerta del servitore, ma lo avverte di non indossare un vestito pulito (altrimenti i morti riconosceranno che egli è un vivo); di non spalmarsi unguenti profumati (altrimenti i morti lo circonderanno); di non gettare il “bastone che torna indietro (il boomerang, altrimenti coloro che sono stati uccisi da quel genere di arma lo raggiungeranno); e non deve indossare dei sandali, né impugnare uno scettro, non deve baciare o picchiare i suoi parenti. Enkidu scende negli Inferi ma viola tutte le consegne di Gilgameš, venendo così trattenuto nell’oltretomba. Gilgameš disperato si reca del re degli dèi Enlil che però non gli presta ascolto, quindi il re di Uruk fa visita al dio dell’Abisso delle acque dolci e della Saggezza, Enki, il quale intima al dio Sole (Utu) di aprire uno spiraglio nell’oltretomba di modo che Gilgameš possa incontrarsi con il fedele Enkidu. La conversazione tra i due verte sul destino degli uomini dopo la morte, che, in questo testo sumerico, non è governato da un principio di retribuzione “etico”. Il destino degli uomini dopo la loro morte è invece piuttosto deciso dal “come” muoiano o da “quanti” figli hanno procreato prima di morire: in quest’ultimo caso più figli si ha generato e più il destino post-mortem appare felice.
Una particolare condizione riguarda i bambini, morti prima dei loro giorni (sumerico: niĝin3-ĝar; cuneiforme: ):
(SUX) « niĝin3-ĝar tur-tur-ĝu10 ni2-ba nu-zu igi bi2-du8-am3 igi bi2-du8-am3 a-/na\-gin7 an-ak ĝišbanšur kug-sig17 kug-babbar lal3 i3-nun-ta e-ne im-di-e-ne » | (IT) « “Hai visto i miei bambini che non hanno visto la luce del sole, li hai visti?.” “Sì li ho visti.” “Come stanno?” “Essi giocano a una tavola d’oro e d’argento piena di dolci e miele.” » |
(Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani) 300-301. Traduzione di Giovanni Pettinato, in La Saga di Gilgameš, p. 380.) |
La morte di Gilgameš
Di questa epopea (segnatamente della versione di Me-Turan, in sumerico: am gal-e ba-nu2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi) conserviamo due versioni, una di Nippur con due fonti che consentono di ricostruire 100 righe del testo sulle 450 originali, e una di Me-Turan, scoperta più recentemente.
L’Epopea apre con un lamento su Gilgameš morto, per poi tornare nuovamente al re di Uruk che sogna di essere ricevuto al consesso degli dèi dove gli viene comunicato che, seppure Gilgameš ha compiuto imprese eccezionali, resta la decisione ancestrale degli dèi di consegnare gli uomini alla morte, fatto salvo Ziusudra (sumerico: Zi-u4-sud-ra, lett. “Vita dei giorni prolungati”), l’uomo sopravvissuto al Diluvio universale grazie all’intervento di Enki, a cui gli dèi hanno concesso l’immortalità. Ciononostante l’assemblea divina comunica che, una volta trapassato negli Inferi, Gilgameš acquisirà il titolo e il compito re e giudice dei morti. Risvegliatosi e raccontato il sogno, suo figlio Urulgal ne spiega alcuni aspetti per cui il sovrano di Uruk decide di farsi costruire una tomba monumentale in mezzo al letto del fiume Eufrate, facendone deviare momentaneamente il percorso, per esservi lì seppellito insieme alla sua corte. Tale narrazione documenta la “sepoltura collettiva” praticata dai sumeri, già individuata grazie alle scoperte archeologiche. Questa epopea non è ripresa nella versione babilonese opera dello scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni.
(SUX) « am gal-e ba-nu2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\ en dgilgameš2 ba-nu2 ḫur nu-mu-un-da-an-zi-zi » | (IT) « Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi; il signore Gilgameš giace; mai più potrà alzarsi. » |
(La morte di Gilgameš (versione di Me-Turan in sumerico: am gal-e ba-nu2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi), 1-2 p. 384) |
(SUX) « nam-tar-ra ig-šu-ur2 ba-/ḫa\-za zi-zi nu-ub-sig9-ga 1 ku6 NUN-gin7 pu2 ḪAR ak-a MA /tur5?\-ra ba-la2-la2 » | (IT) « La catena di Namtar lo tiene stretto; non riesce più a liberarsi; come un pesce spaventato nello stagno che era … è malato; egli è abbarbicato al … » |
(La morte di Gilgameš (versione di Me-Turan in sumerico: am gal-e ba-nu2 ḫur nu-mu-un-/da\-an-/zi-zi\; Il grande toro giace; mai più potrà alzarsi), 15-16 p. 385) |
L’Epopea paleobabilonese
Sono undici le tavole, rinvenute in differenti città della Mesopotamia (Sippar, Nerebtum,Šaduppum, Nippur), risalenti complessivamente al XVIII secolo a.C., che raccolgono quei frammenti in lingua accadica che gli studiosi ritengono costituenti un’unica opera che corrisponde al primo nucleo dell’Epopea di Gilgameš (chiamata in accadico: ⌈šu⌉-tu-ur e-li š[ar-ri]; Egli è superiore agli altri [re]).
Tavola della Pennsylvania
Grazie al colofone inserito al termine della Tavola della Pennsylvania (OB II), oggi conservata all’University Museum di Philadelphia, la quale corrisponde alla II Tavola dell’opera, sappiamo che la prima versione della Saga del re di Uruk iniziava con il rigo 27 della I Tavola della versione “classica” ovvero con la frase : ⌈šu⌉-tu-ur e-li š[ar-ri] (lett. Egli è superiore agli altri [re]) quindi, come per tutta la letteratura mesopotamica per cui il primo rigo corrispondeva al “titolo” dell’opera, l’Epopea paleobabilonese aveva questo come titolo identificativo. Questa Tavola riporta le vicende narrate nella I e nella II Tavola dell’Epopea classica.
Tavola di Yale
Composta di 288 righe, la Tavola di Yale (OB III), oggi conservata presso la Yale Babylonian Collection a New Haven, è la continuazione della Tavola della Pennsylvania e corrisponde come contenuti alle II e III tavole dell’Epopea classica. Qui Gilgameš cerca di far adottare dalla propria madre, la dea Ninsun, l’amico Enkidu. Ma la dea rifiuta ed Enkidu scoppia in lacrime, per consolarlo, Gilgameš lo invita all’avventura nella Foresta dei Cedri, là dove vive il terribile guardiano Ḫubaba. Ma Enkidu lo sconsiglia inutilmente: Gilgameš è determinato a realizzare una fama imperitura.
Tavole di Nippur
Sono due tavole risalenti alla città di Nippur, oggi conservate una (OB UM) a Philadelphia (presso l’University Museum di Philadelphia) l’altra (OB Nippur) a Baghdad presso l’Iraq Museum. Contengono frammenti, nella prima corrispondono ai contenuti della II Tavola dell’Epopea classica, nella seconda alla IV Tavola, segnatamente al quarto sogno di Gilgameš.
Tavole di Tell Ḫarmal
Sono due tavole (OB Harmal 1 e OB Harmal 2) conservate presso l’Iraq Museum di Baghdad, che risalgono alla città di Šaddupûm e corrispondono alla IV Tavola dell’Epopea classica. Elemento interessante è che nella seconda di queste tavole viene riportato che la Foresta dei Cedri è la residenza degli dèi. Quindi se nell’Epopea classica è evidente che il re di Uruk non conosca il luogo dove si sta recando, in quella paleobabilonese egli conosce il luogo dove intende recarsi
Tavola di Išcali
Conosciuta anche come “Tavola di Bauer” (dal nome del suo primo curatore, l’assiriologo tedesco Theo Bauer, 1896–1957 ) o anche “Tavola di Chicago” (in quanto conservata presso l’Oriental Institute Museum di Chicago), ma più diffusamente come “Tavola di Išcali” (OB Ishcali) dal luogo del suo rinvenimento (probabilmente corrisponde all’antica città di Nērebutum), in questa Tavola ambedue gli eroi, Gilgameš ed Enkidu, uccidono il guardiano Ḫubaba; anche qui, la Foresta dei Cedri risulta essere la residenza degli dèi, dove i due eroi entrano dopo l’uccisione del guardiano. Significativo anche che il taglio dei cedri qui occorra come necessità in quanto questi alberi partecipavano della vita del mostro.
Tavola di Baghdad
La Tavola di Baghdad (OB IM), che prende il suo nome dal fatto di essere conservata presso l’Iraq Museum di Baghdad, è un frammento correlato alla Tavola V (v.297) dell’Epopea classica. Essa presente i due eroi dell’epopea, Gilgameš ed Enkidu, intenti, mentre avanzavano verso la “dimora segreta degli dèi” ( ⌈di-X (X) X ir-ta⌉-ḫi-iṣ qí-iš?-tam ⌈gišerēnim(eren)?⌉ mu-ša-bi-i-li e-nu-na-ki -pu-zu-⌈ra⌉-mi-ip-te; versi 17-18), a una discussione di tipo “religioso” in quanto sono in procinto di tagliare un cedro con il legno del quale intendono costruire una porta nel tempio di Enlil a Nippur.
Collezione Schøyen
Queste due tavole dell’Epepoea paleobabilonese (OB Schøyen) sono conservate presso la Collezione Schøyen a Oslo in Norvegia. La loro antica provenienza è sconosciuta. La prima pubblicazione di queste due tavole la si deve all’assiriologo britannico Andrew R. George in The Babylonian Gilgamesh Epic – Introduction, critical edition and cuneiform texts, 1° vol., Oxford, Oxford University Press, 2003, pp. 219–240. Questi frammenti corrispondono alle Tavole II e IV della versione “classica”.
Tavola di Meissner-Millard
Questa Tavola (OB VA-BM), così indicata dai nomi dell’assiriologo tedesco Bruno Meissner (1868–1947) e dell’assiriologo britannico Alan Ralph Millard (1937), conosciuta anche come “Tavola di Sippar” dal luogo della sua provenienza o anche “Tavola di Berlino e di Londra” (oggi una parte è conservata presso il British Museum di Londra mentre l’altra è conservata presso il Museo di Berlino), contiene alcuni avvenimenti correlati alla tavola X dell’Epopea classica.
Una sostanziale differenza con quest’ultima è la risposta che la divina taverniera Šiduri dà al re di Uruk (nell’Epopea classica Šiduri non risponde alle angosce di Gilgameš) che si lamenta della scomparsa dell’amico Enkidu e della presenza della morte:
(AKK) « dGIŠ e-eš ta-da-a-al ba-la-ṭam ša ta-sa-ḫa-ḫu-ru la tu-ut-ta i-nu-ma ilū(dingir)meš ib-nu a-wi-lu-tam mu-tam iš-ku-nu a-na a-wi-lu-tim ba-la-ṭám in-a qá-ti-šu-nu iṣ-ṣa-ab-tu at-ta dGIŠ lu ma-li ka-ra-aš-ka ur-ri ù mu-šī ḫi-ta-ad-dú at-ta u4-mi-ša-am šu-ku-un ḫi-du-tam ur-ri ù mu-šī su-ur ù me-li-il lu ub-bu-bu ṣú-ba!(KU)-tu-ka qá-qá-ad-ka lu me-si me-e lu ra-am-ka-ta ṣú-ub-bi ṣe-eḫ-ra-am ṣā-bi-tu qá-ti-ka mar-ḫī-tum li-iḫ-ta ⌈ad-da-am⌉ in-a su-ni-⌈ka⌉ an-na-ma šī[m-ti a-wi-lu-tim?]» | (IT) « Gilgameš dove stai andando? La vita che tu cerchi, tu non la troverai. Quando gli dèi crearono l’umanità, essi assegnarono la morte per l’umanità, tennero la vita nelle loro mani. Così Gilgameš, riempi il tuo stomaco, giorno e notte datti alla gioia, fai festa ogni giorno. Giorno e notte canta e danza, che i tuoi vestiti siano puliti, che la tua testa sia lavata, lavati con acqua, giosci del bambino che tiene (stretta) la tua mano, possa tua moglie godere al tuo petto: questo è il retaggio (dell’umanità). » |
(OB VA+BM 1-14; traduzione di Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš, p.213) |
Dal che, a differenza del testo dell’epopea classica che motiverà la mortalità dell’umanità come conseguenza del Diluvio Universale, qui, invece, gli uomini sono da sempre in quanto creati tali, mortali.
Le epopee mediobabilonese e medioassira
Del periodo mediobabilonese, quindi del periodo in cui è vissuto lo scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni, conserviamo diversi frammenti: uno da Ur, uno da Nippur, due da Emar (Siria), uno da Megiddo (Palestina), uno da Assur, uno da Kalkhu.
frammenti ittiti, accadici e ḫurriti
I diversi frammenti in cuneiforme ittita del così indicato Canto di Gilgameš provengono dall’antica città di Ḫattuša (oggi Boğazkale in Turchia), segnatamente dall’area del Tempio I della Città Bassa e dall’edificio K della Città Alta. Da evidenziare il fatto che il Canto di Gilgameš in lingua ittita è, a differenza di tutte le altre edizioni dell’epopea, in prosa anziché in versi.
Sempre ad Ḫattuša sono stati rinvenuti frammenti di una redazione accadica e di una ḫurrita, quest’ultima pressoché indecifrabile.
Questa redazione ittita sembrerebbe raggiungere una certa unitarietà, senza tuttavia consentire di parlare di un unico “canto” ittita di Gilgameš : dalla genesi di Gilgameš fino al suo incontro con Utanapištim., passando per le vicende che ineriscono alla Foresta dei Cedri e l’incontro con il guardiano qui indicato in antico sumerico come Ḫuwawa. Alcuni frammenti dell’epopea ittita risentono comunque dell’influenza ḫurrita in quanto ne conservano i nomi propri.
(HIT) « [w]a-⌈al⌉-l[a-aḫ-ḫi]-⌈ia-an⌉ ⌈d⌉G[IŠ.GIM.MAŠ-un][U]R.SAG-in / ša-am-ni-ia-an-ta-an UR.SAG-iš dx[…] ⌈d⌉GIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-an ša-am-ni-ir-ma [šal-la-uš DINGIRmeš-uš] dGIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-an dUTU ŠA-ME-E-iš-[ši LÚ-na-tar] ⌈pa⌉-a-iš dU-aš-ma-aš-ši UR.SAG-tar pa-a-iš š[a-am-ni-ir-ma] šal-la-uš DINGIRmeš-uš dGIŠ.GIM.MAŠ-un ALAM-ši pá[r-ga-aš-ti] 11 AM-MA-TUM GAB-ma-aš-ši pal-ḫa-a-aš-ti 9 w[a-ak-šur] [(uruu)]-ra-ga URU-ri a-ar-aš na-aš-za-kán x[…] [(nu-za)] UD.KAM-ti-li ŠA uruu-ra-ga lú.mešG[URUŠ …] [(tar-aḫ-ḫ)]i-iš-ki-u-wa-an da-a-iš (…) » | (IT) « Levo un inno al divino Gilgameš, il valente! Creatala, [fece perfetta] il forte dio la figura del divino Gilgameš. [I grandi dèi] crearono la figura del divino Gilgameš: il Sole del cielo [gli] dette [la forza virile], il dio della tempesta gli dette animo di eroe. I grandi dèi crearono il divino Gilgameš: la sua figura era alta undici braccia, il suo petto largo nove spanne, il suo membro lungo tre [palmi]. Tutte le terre egli percorre. Arrivò ad Uruk e […]: ogni giorno andava vincendo i giovani di Uruk » |
(CTH 341 3: 1.A I 1- 1.A I 13. Traduzione di Giuseppe Del Monte e Giovanni Pettinato, La Saga di Gilgameš, p.295; per la traslitterazione dal cuneiforme ittita cfr. Giuseppe Del Monte, Antologia della letteratura ittita, Servizio Editoriale Universitario di Pisa – Aprile 2003, p. 119) |
L’Epopea classica babilonese
Il titolo comunemente assegnato a questa opera, “Epopea di Gilgameš”, è moderno e non riferibile in alcun modo ai suoi estensori. Nei cataloghi antichi, sumeri, assiri e babilonesi, qualsiasi opera era identificata con il suo primo rigo, o più precisamente con parte del suo primo rigo (in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i]; Colui che vide le profondità). Questa versione, indicata dai moderni come “classica”, è attribuita allo scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni e fu rinvenuta, circa due secoli or sono, in frammenti di argilla tra le rovine della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (Aššur-bāni-apli) a Ninive, capitale dell’impero assiro. Tale opera è stata certamente raccolta e canonizzata prima dell’VIII secolo a.C., forse intorno al XII secolo a.C., e successivamente fedelmente riprodotta come era costume degli scribi. Questa versione classica era raccolta in XII tavole, la cui maggior parte è composta da tre colonne, sia nella parte anteriore che in quella posteriore. Ogni colonna si compone di 50 righe, dal che gli studiosi deducono che l’intera opera fosse composta da circa 3000 righe, di cui più 2000 sono giunte fino a noi. La divisione dell’Epopea classica nelle XII tavole non segue una logica di “contenuto”, ma semplicemente di “lunghezza”: quando una tavola esauriva lo spazio per il racconto, questo veniva fatto seguire in quella successiva; accade quindi che un singolo racconto dell’Epopea possa occupare lo spazio di più tavole.
Tavola I
Incipit della Tavola in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti (Colui che vide le profondità, (e anche) le fondamenta della terra).
- Introduzione poetica alla figura di Gilgameš. Parte della prima riga di questa prima Tavola dà il titolo all’intero poema, com’è consuetudine nella tradizione mesopotamica: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti; Colui che vide le profondità, (e anche) le fondamenta della terra. Questo primo rigo è anche l’incipit poetico sulla figura di Gilgameš: colui che ha visto ogni cosa, persino le fondamenta della terra, e in “ogni cosa realizzò la completa saggezza” (rigo 4: [x x x-t] i i-du-ú ka-la-mu ḫa-a[s-su]). Gilgameš fece incidere quindi su pietra le sue gesta. Fu lui a erigere le mura di Uruk (rigo 9). Segue la descrizione della vastità di questa città. L’estensore del poema invita quindi il lettore a cercare quella cassetta di rame (cedro) in cui sono celate le tavole con la storia di “Gilgameš colui che patì tutte le sofferenze” (rigo 28: [mim-m] u-ú d GIŠ-gím-maš ittallaku (DU.DU)ku ka-lu-mar-ṣa-a-ti). Così Gilgameš, figlio della dea Ninsun e del dio-re Lugalbanda, è possente e terribile, pronto ad aiutare i suoi fratelli, pronto a creare nuovi passi tra le montagne e a scavare pozzi nei dirupi. Gilgameš attraversò l’Oceano arrivando “ai confini del mondo per cercare la vita eterna” (rigo 41:), raggiungendo, infine, Utanapištim; Gilgameš è colui che ristabilì il culto dopo il Diluvio (righe: 42-44). Gilgameš è per due terzi dio e per un terzo uomo (rigo 48).
- La creazione di Enkidu e l’incontro con la prostituta sacra Šamḫat. Gilgameš ha le armi sempre pronte e al suono del pukku (tamburo) fa accorrere i suoi guerrieri. Il padre degli dèi ascolta i lamenti delle mogli di questi e dei loro genitori, e convoca Aruru (dea madre) affinché generi una controparte di Gilgameš di modo che il re lasci i guerrieri alle loro famiglie. Aruru preso un grumo di creta lo pianta nella steppa generando così un guerriero primivito: Enkidu. Questi vive selvaggio come un animale insieme agli altri animali. Enkidu difende le bestie dai cacciatori e uno di questi, spaventato dalla forza del guerriero primitivo, si reca da Gilgameš raccontandogli l’accaduto. Il re di Uruk gli consegna la prostituta sacra (harīmtu, in sumerico kar-kid) Šamḫat suggerendogli un incontro con Enkidu. Il cacciatore e Šamḫat raggiungono i luoghi selvaggi dove vive il guerriero primitivo e incontratolo, il cacciatore invita Šamḫat a denudarsi e ad allargare le gambe. Šamḫat si offre ad Enkidu per sei giorni e sei notti, ma quest’ultimo, dopo gli amplessi, non viene riconosciuto più dagli animali suoi compagni che ora fuggono da lui. Grazie alla relazione amorosa con Šamḫat, a Enkidu la forza bestiale diminuisce e di converso gli sorge l’intelligenza degli uomini. Allora Šamḫat invita Enkidu ad abbandonare le bestie e a recarsi con lei a Uruk, presentandosi al suo re, Gilgameš, colui che primeggia nella potenza. Enkidu accetta l’invito della prostituta sacra convinto di poter sfidare e quindi sconfiggere il re di Uruk. Šamḫat comunica a Enkidu la forza e la bellezza del re e lo informa che Gilgameš sarà avvertito da un sogno sul suo arrivo.
- I sogni di Gilgameš. Il re di Uruk sogna e racconta il suo sogno alla madre, la dea Ninsun: qualcosa di somigliante al Cielo gli crolla addosso e nonostante gli sforzi il re non riesce a smuoverlo. Gli abitanti corrono e baciano i piedi a questa cosa simile al Cielo. Gilgameš quindi lo abbraccia e lo ama come una moglie (rigo 256: [a-ram-šu-ma kīm]a(gim)áš-šá-te eli (ugu)-šú aḫ-bu-ub) e lo porta da sua madre, la dea Ninsun che lo adotta come un figlio. Allora la madre dea spiega al re il significato del sogno: la cosa simile al Cielo è un compagno forte che lo proteggerà. Gilgameš racconta un secondo sogno alla madre dea: un’ascia bipenne cade nelle strade di Uruk e una folla accorse a guardarla. La madre dea spiega anche il secondo sogno al re suo figlio: l’ascia bipenne rappresenta un compagno forte come la montagna che lo salverà. Gilgameš prega allora la madre perché faccia giungere a lui questo compagno. Šamḫat racconta i sogni del re a Enkidu mentre fanno l’amore.
Tavola II
Incipit della Tavola in accadico: [den-ki-dù] a šá[ib] ma-ḫar-šá […]-⌈qu⌉, (Enkidu era sdraiato vicino a lei).
- Il viaggio di Enkidu verso Uruk. Facendo l’amore con Šamḫat, Enkidu dimentica il luogo dove era nato: per sette notti fecero l’amore. Quindi la prostituta sacra invita Enkidu a raggiungere Uruk con lei dove potrà conoscere Gilgameš il re simile a un toro e potente più di qualsiasi uomo. Enkidu acconsente e Šamḫat avvolge con una sua veste le sue nudità, ricoprendo sé stessa con una seconda veste. Insieme raggiungono una capanna di pastori, che li accolgono offrendo loro pane (in accadico: a-ka-lu; sumerico: aš) e bevande (birra, in accadico: ši-ka-ru; sumerico: kaš). Ma Enkidu non mangia il pane e non beve la birra, egli non ne è capace e si risolve a farlo solo dopo l’invito di Šamḫat che gli indica il pane come adatto alla divinità e la birra come adatta alla regalità. A questo punto il testo ha delle lacune, ma sappiamo dalla versione paleobabilonese (I, 134-176) che durante il tragitto Enkidu e Šamḫat incontrano un cittadino di Uruk che rivela a Enkidu le leggi del regno di Gilgameš, nella quale vige lo ius primae noctis, riservandosi il re la prima notte di amore con una sposa. Questo fa infuriare Enkidu.
- Il combattimento tra Enkidu e Gilgameš. Giunto a Uruk, Enkidu impedisce a Gilgameš di entrare nella casa di una sposa. I due avviano la lotta, e anche se in questo punto vi è una lacuna di 37 righe si capisce che Enkidu ha la meglio su Gilgameš, ma gli riconosce la superiorità. La dea madre di Gilgameš, Ninsun, rincuora il figlio sconfitto, spiegandogli che è stato battuto da un essere senza padre né madre, che viveva nelle steppe e che nessuno poteva domare. Nasce la forte amicizia tra Enkidu e Gilgameš. Quest’ultimo gli propone di recarsi con lui nella Foresta dei Cedri per uccidere il mostruoso guardiano Ḫubaba (Ḫumbaba).
- La decisione Gilgameš di recarsi nella Foresta dei Cedri per uccidere il guardiano Ḫubaba. Gilgameš avverte Enkidu della grande forza del guardiano della Foresta dei Cedri, Ḫubaba, luogo che procura spossatezza a chi lo attraversa e gli spiega che la ragione per cui intende affrontare questa avventura consiste nell’obiettivo di realizzare una fama imperitura che lo renda immortale. Armatisi di un’ascia bipenne del peso di un talento (35 kg.) e di spade dello stesso peso, convocano gli anziani che sconsigliano il loro re, Gilgameš, a intraprendere una simile avventura che certamente lo porterà alla morte. Ma il re non si lascia convincere, qui vi è una lacuna di 33 righe nel testo, ma sappiamo dalla versione paleobabilonese (II, 209-242) che Gilgameš chiede un oracolo al dio Sole (Šamaš, in sumerico: Utu) che pur malvolentieri gli garantisce l’aiuto. Allora gli anziani di Uruk accettano la spedizione del re, benedicendolo.
Tavola III
Incipit della Tavola in accadico: [a]-⌈na⌉ [ka-a-ri šá] ⌈urukki⌉ [ṭi-ḫa-a ina šul-mi] ; (Gli anziani della città lo benedissero al momento della partenza) da Uruk.
- Prima di partire per la Foresta dei Cedri. Gli anziani benedicono Gilgameš e lo consigliano di non confidare solo sulla propria forza, ma solo del suo primo intuito. Lo consigliano anche di mandare avanti Enkidu, combattente avvezzo alla lotta e alle guerre e pronto a difenderlo. Enkidu e Gilgameš si recano quindi dalla dea madre Ninsun, e Gilgameš gli comunica l’intenzione di affrontare il guardiano Ḫubaba. La dea si purifica e quindi invoca il dio Sole, Šamaš:
(AKK) « am-me-ni taš-kun ⌈ana ma⌉ [ri-ia dGI]Š-gim-maš lìb-bi la ṣa-li-la te-mid-su ⌈e⌉-nin-na-ma tal-pu-us-su-ma il-lak ⌈ur⌉-ḫa ru-qa-ta a-šardḫum-ba-ba qab-la šá la i-du-ú i-maḫ-ḫar gi-ir-ru šá la i-du-ú i-rak-kab a-di u4-mu il-la-ku ù i-tur-ra a-di i-kaš-šá-du a-na giš qišti (tir) giš erēni (eren) a-di dḫum-ba-ba da-pi-nu i-nar-ru u mim-ma lem-nu šá ta-zer-ru ú-ḫal-laq ina māti (kur) » | (IT) « “Perché hai scelto proprio mio figlio Gilgameš dandogli un cuore a cui non è concesso quiete? E ora, dopo che tu lo ha contaminato, egli vuole intraprendere il lungo viaggio per il luogo dove abita Ḫubaba. Egli ingaggerà una lotta dall’esito incerto, camminerà per sentieri sconosciuti, fino al giorno in cui, dopo aver viaggiato in lungo e in largo, non raggiungerà finalmente la Foresta dei Cedri, e ucciderà il feroce Ḫubaba, sterminando nella montagna tutto il male che tu odi. » |
(L’Epopea classica babilonese di Gilgameš (in accadico: [šá naq-ba i-mu-ru i] š-di ma-a-ti; Colui che vide le profondità, (e anche) le fondamenta della terra), III Tavola, vv. 45-53. Traduzione di Giovanni Pettinato, pp.34-5.) |
Dopodiché la dea Ninsun convoca Enkidu e gli affida il proprio figlio Gilgameš. Anche gli anziani di Uruk invocano Enkidu affinché riporti sano e salvo il loro re. Enkidu si rivolge al proprio amico Gilgameš sconsigliandolo dall’intraprendere il pericoloso viaggio. Segue una lacuna di circa 50 righe e la III tavola termina.
Tavola IV
Incipit della Tavola in accadico: [a-na 20] bēr (danna) ik-su-pu-ku-sa-a-pu ([Dopo venti] leghe di marcia essi spezzarono il pane).
- In marcia verso la Foresta dei Cedri e i cinque sogni premonitori di Gilgameš. In marcia verso la Foresta dei Cedri, la colonna guidata dal re di Uruk Gilgameš, con il suo fido compagno Enkidu, si ferma dopo venti leghe per mangiare, dopo trenta per accamparsi per la notte, e così via per tre giorni in cui percorsero un viaggio che in genere si compie in un mese e mezzo, raggiungendo le montagne del Libano. A questo punto Gilgameš sale in cima della montagna e offre delle libagioni (di maṣḫatu, farina) al dio Sole, Šamaš, pregandolo di inviargli un sogno premonitore. Enkidu prepara il giaciglio per il re (all’interno di un tempio di Zaqīqu, ovvero dispone di un luogo per l’incubazione del sogno premonitore) e lo fa sdraiare all’interno di un cerchio. Nel mezzo della notte quest’ultimo si sveglia raccontando all’amico di aver sognato una montagna che li avrebbe schiacciati. Enkidu spiega il significato del sogno al re: la montagna che gli crolla addosso rappresenta il guardiano Ḫubaba che verrà presto da loro ucciso. La vicenda si ripete: altri giorni di marcia, offerte al dio e richiesta di un sogno premonitore; il secondo sogno è in questa Tavola assente (lacuna di 17 righe nella versione classica rinvenuta a Ninive), ma è presente nella versione tardo ittita (D 2,2) dove si racconta che una montagna atterra Gilgameš afferrandolo per i piedi, divampa una luce abbagliante, un uomo maestoso trae da sotto la montagna Gilgameš offrendogli dell’acqua e calmandolo, l’interpretazione riguarda sempre la sconfitta di Ḫubaba (la montagna) con l’aiuto di Enkidu (l’amico). Ancora giorni di marcia e richiesta del sogno premonitore; il terzo sogno di Gilgameš consiste in una tempesta che fa divampare incendi e piovere la morte, ancora Enkidu interpreta favorevolmente il sogno. Ancora giorni di marcia e richiesta di un sogno premonitore che si manifesta con una visione di un essere (anche qui lacune nella tavola) che Enkidu interpreta come Ḫubaba che presto uccideranno. La vicenda si ripete per la quinta e ultima volta, ma il racconto è assente per una lacuna di 22 righe ma lo si ricostruisce con la versione paleobabilonese (4): Gilgameš viene afferrato per la vita da un toro furioso il cui scalpitare oscura il cielo, un altro essere gli offre dell’acqua; l’interpretazione è che il toro sia il dio Sole che protegge il re, mentre l’altro essere è il dio personale del re. A questo punto Gilgameš si rivolge al dio Sole, Šamaš, chiedendo l’aiuto e il soccorso promessi. Šamaš gli risponde spronandolo ad attaccare subito Ḫubaba in quanto ora è fuori dalla Foresta dei Cedri e indossa solo uno dei sette vestiti (terrori). Ecco che Gilgameš prosegue per raggiungere il mostro, ma lo teme ed Enkidu lo rincuora ricordandogli i suoi obiettivi e la sua stessa natura di re guerriero.
Tavola V
Incipit della Tavola in accadico: iz-⌈zi⌉-zu-ma i-⌈nap⌉-pa!at-⌈tu⌉giš⌈qišta(tir)⌉ (Essi stavano ai margini della foresta).
- L’arrivo nella foresta, il taglio dei cedri, il combattimento con il divino guardiano Ḫubaba e la sua uccisione. Gilgameš ed Enkidu sono ora ai margini della Foresta dei Cedri, turbati dall’assistere Ḫubaba che vi entra e vi esce procurando terremoti al suo passaggio. I cedri si alzano maestosi e la montagna ospita il santuario di Irnini. Gli eroi avviano l’abbattimento dei cedri provocando l’intervento del guardiano Ḫubaba. A questo punto la Tavola V della versione di Ninive presenta solo poche righe frammentarie risultando poi lacunosa fino alla fine. Nella versione di Uruk, a questo punto del racconto, Gilgameš ha paura ad affrontare Ḫubaba ma viene rincuorato da Enkidu. Si arriva allo scontro finale, quando interviene il dio Sole, Šamaš, che aiuta i due guerrieri scagliando contro Ḫubaba la tempesta, l’uragano e il demone Asakku, impedendogli in questo modo sia di avanzare che di indietreggiare. Paralizzato dall’intervento del dio Sole, Ḫubaba diviene facile preda di Gilgameš. Prima di morire Ḫubaba invoca clemenza promettendo doni al re di Uruk, implorando anche la pietà di Enkidu il quale, invece, sprona il re a uccidere presto il guardiano della Foresta dei Cedri, guadagnando così la fama imperitura. Il successivo racconto dell’uccisione di Ḫubaba è andato perduto anche nella versione di Uruk, ma è conservato nella “Tavola di Išcali” della versione paleobabilonese, qui i due eroi si scagliano contro il guardiano della foresta, Gilgameš è armato di ascia e di spada e lo colpisce alla nuca, mentre Enkidu lo trafigge al cuore. Al terzo colpo Ḫubaba cade morto, procurando un assordante rumore che si ode anche a grande distanza. Dopodiché i due eroi continuano il taglio dei cedri.
Tavola VI
Incipit della Tavola in accadico: imi-si ma-le-šu ub-bi-ib til-le-šu (Egli lavò la sua sporcizia e purificò le sue armi). Con questa Tavola si avvia il racconto che possiede delle corrispondenze con il testo sumerico Gilgameš e il Toro celeste (versione di Me-Turan, in sumerico: šul me3!-kam šul me3!-kam in-du-ni ga-an-dug4; Dell’eroe in battaglia, dell’eroe in battaglia, io voglio intonare il canto).
- Gilgameš si rifiuta di sposare la dea Ištar e uccide il Toro celeste. Gilgameš si lava e purifica le sue armi, indossando gli abiti regali e la corona (tiara, accadico: agû, sumerico: aga). Ištar (la potente dea di Uruk, signora dell’amore, della fertilità e della guerra, che in sumerico viene indicata con il nome di Inanna) nota la bellezza del re e lo invita a essere il suo sposo, promettendogli doni e poteri. Ma Gilgameš si rifiuta adducendo come motivazione il timore di finire come i precedenti amanti della dea che elenca: Dumuzi, l’uccello Alallu, il leone dalla forza perfetta, il cavallo che si impone nella battaglia, il pastore, Išullanu (il giardiniere del padre della dea, Anu, il dio della volta celeste, lo An sumerico), tutti immancabilmente finiti miseramente. Ištar, rifiutata dal re, si infuria e si reca in cielo dal padre, il dio Anu, chiedendogli il Toro celeste (alû, in sumerico: gu4.an.na) da inviare contro Gilgameš. Il dio Anu dapprima rifiuta ma dopo la minaccia di Ištar di aprire le porte degli inferi facendo uscire i morti, l’avverte che il Toro celeste provocherà sette anni di carestia. Allora la dea organizza il raccolto che possa far fronte alle esigenze degli uomini e delle bestie, convincendo il padre a concedergli il Toro. Il Toro celeste si abbatte sulla terra uccidendo alcuni giovani di Uruk, ma Enkidu lo affronta trattenendolo, finché Gilgameš non lo abbatte con la sua spada. Enkidu e Gilgameš estraggono il cuore del Toro celeste e lo offrono al dio Sole, Šamaš. A questo punto Ištar sale sulle mura di Uruk e maledice Gilgameš. Enkidu si decide quindi a strappare una spalla al Toro rimasto esanime, lanciandola all’indirizzo della dea, proferendogli contro veementi minacce. Allora la dea raccoglie intorno a sé le ierodule e le prostitute (harīmtu, in sumerico kar-kid) intonando un lamento all’indirizzo del divino Toro. Gilgameš riunisce gli artigiani della città che ammirano le corna del Toro composte da lapislazzuli (uqnû, sumerico: za-gin), possedendo una capienza di sei kùr di olio. Il re dona le corna del Toro al dio Lugalbanda, lavandosi poi le mani nel fiume Eufrate. Rientrato nel palazzo reale, Gilgameš dà una festa e successivamente va a dormire; anche Enkidu si addormenta ma ha un sogno e al risveglio domanda al re per quale ragione i grandi dèi si erano riuniti in consiglio.
Tavola VII
Incipit della Tavola in accadico: den-ki-dù p[a-a-šú īpuš-ma iqabbi] (Enkidu [aprì la bocca e parlò]). Le prime 25 righe di questa Tavola sono andate perdute, ma sono ricostruibili a partire dalla III Tavola della versione ittita: i grandi dèi si riuniscono a consulto per valutare la condotta sacrilega di Gilgameš e di Enkidu che hanno ucciso due esseri divini, il guardiano Ḫubaba e il Toro celeste, decidendosi per la morte di Enkidu.
- Il vaneggiamento di Enkidu che parla alla porta del tempio del dio Sole, Šamaš. Enkidu si risveglia e vaneggiando si rivolge alla porta accusandola di essere stolta nonostante lui l’abbia costruita da uno splendido cedro e posta come porta nel tempio del dio Sole, Šamaš. Accusandola che presto verrà attraversata dal re che si dimenticherà di lui, Enkidu distrugge la porta. Gilgameš osserva la scena e piangendo chiede all’amico perché stia vaneggiando, preoccupato per il sogno che ha fatto, giurando di provvedere a implorare il dio Enlil, re degli dèi, e di costruire una statua d’oro a ricordo di Enkidu.
- Le maledizioni di Enkidu e il suo ripensamento. Enkidu si rivolge al dio Sole, Šamaš, maledicendo il cacciatore che si era recato da Gilgameš per denunciarne l’esistenza (vedi tav. I) e maledice anche la prostituta sacra Šamḫat che lo aveva strappato dalla sua natura libera e selvaggia. Ma il dio Šamaš gli risponde redarguendolo e ricordandogli come Šamḫat, la prostituta sacra a lui dedicata, lo abbia strappato da una vita selvaggia consegnandolo alla civiltà e al ricordo imperituro degli uomini. Il dio Šamaš lo avverte anche che Gilgameš dopo la sua morte trascurerà sé stesso vagando per la steppa vestito solo di una pelle di leone. Allora Enkidu si placa e ritirando tutte le terribili maledizioni indirizzate contro Šamḫat, la benedice.
- La morte di Enkidu. Enkidu giace ammalato e racconta a Gilgameš un sogno: un essere portentoso simile all’aquila Anzu lo percuote, nel sogno Gilgameš ha paura e non corre in aiuto dell’amico; l’Anzu trasforma Enkidu in una colomba e lo conduce negli Inferi da dove non si può più uscire, dove gli essere sono vestiti come uccelli e non vedono la luce mangiando polvere e argilla, dove tutte le corone dei re della terra che sono trapassati sono ammucchiate, dove abita Etana, dove regna la regina Ereškigal. Il resto del testo è parzialmente lacunoso Ereškigal domanda chi ha preso Enkidu, Enkidu invoca Gilgameš a non dimenticarlo e poi procede con l’agonia di Enkidu fino a che quest’ultimo invoca, gridando, nome dell’amico.
Tavola VIII
Incipit della Tavola in accadico: mim-mu-⌈ú⌉ [še-e-ri i-na-na-ma-ri] (Quando sorse l’alba).
- Lamentazione funebre di Gilgameš per la morte dell’amico Enkidu e il funerale dell’eroe. La Tavola VIII dell’Epopea narra ciò che accade dopo la morte di Enkidu: le lamentazioni di Gilgameš (prime 55 righe) la disperazione per la morte dell’amico (fino al rigo 89) dove Gilgameš si spoglia dei suoi ornamenti e ordina agli artigiani di fabbricare una statua preziosa che rappresenti Enkidu, infine la cerimonia funebre (fino all’ultimo rigo, ma con varie lacune, il n.230).
Tavola IX
Incipit della Tavola in accadico: dGIŠ-gím-maš a-na den-ki-dù ib-ri-šu (Gilgameš per l’amico Enkidu).
- Gilgameš disperato per la perdita dell’amico Enkidu e sgomento di fronte alla morte, cerca l’eternità. Gilgameš disperato per la scomparsa di Enkidu e angosciato dalla paura della morte vaga per la steppa, decidendo di raggiungere l’unico uomo a cui gli dèi hanno donato l’immortalità: Utanapištim (accadico; il sumerico Zi-u4-sud-ra).
- Il monte Māšu, l’incontro con gli uomini-scorpione e l’arrivo nel giardino del dio Sole. Gilgameš raggiunge quindi il monte Māšu (monte “gemello”, māšu, in quanto, probabilmente, è caratterizzato da due vette una rivolta a ovest e l’altra a est) sopra di cui si colloca la volta celeste (šamû) e sotto il quale scendono gli Inferi (arallú) e al cui ingresso e alla cui uscita si pongono a guardia i temibili uomini-scorpione (girtablilu), guardiani del sorgere e del tramontare del Sole (Šamaš). Gli uomini-scorpione riconoscono in Gilgameš un essere per due terzi divino e per un terzo umano e lo avvertono che nessun uomo è mai riuscito ad attraversare questa montagna il cui percorso è per dodici doppie lunghe ore completamente buio, consigliandolo di seguire la via di Šamaš (il Sole). Dopo una lacuna di 38 righe il testo riprende con gli uomini-scorpione che aprono l’ingresso del monte Māšu a Gilgameš lasciandolo entrare. Gilgameš segue il loro consiglio seguendo nel profondo buio la via del Sole e giungendo infine nel giardino luminoso del dio Sole ricco di alberi di pietre preziose, incontrando Šiduri, la taverniera divina che vive lungo le rive del mare.
Tavola X
Incipit della Tavola in accadico: dší-du-ri sa-bi-tum šá ina sa-pan tam-ti áš-bat; (La divina Šiduri, la taverniera che vive sulla riva del mare).
- Gilgameš e la divina taverniera Šiduri . La divina Šiduri è ricca e Gilgameš vestito solo di una pelle le gira attorno. Gilgameš, che sì ha carne divina ma il cuore pieno d’angoscia. Šiduri lo scorge da lontano e si rifugia in casa sbarrando la porta, sospettando che Gilgameš altri non sia che un assassino. Gilgameš si avvicina alla casa della taverniera e gli comunica che è il re che ha ucciso Ḫubaba, il guardiano della Foresta dei cedri, e il Toro celeste. Šiduri lo interroga su quale sia la ragione per cui è ridotto in condizioni così misere, allora Gilgameš le risponde che non potrebbe essere altrimenti visto che ha perso l’amico Enkidu e che ora è angosciato dal pensiero della morte. Gilgameš chiede alla taverniera quale sia la strada per raggiungere l’unico uomo immortale, Utanapištim, ma Šiduri gli risponde che nessuno ha mai attraversato il mare al di fuori del dio Šamaš comunicandogli che comunque il traghettatore di Utanapištim, Uršanabi, è ora nella vicina foresta attento a tagliare alberi.
- L’incontro con il battelliere Uršanabi e l’attraversamento delle Acque della Morte (Mē Mūti). Gilgameš raggiunge la foresta armato e si scontra con Uršanabi che lo colpisce ma anche gli domanda quale sia la ragione del suo stato pietoso e di rimando Gilgameš gli dà la stessa risposta offerta alla divina taverniera: «L’amico mio che io amo, è diventato argilla/e io non sono come lui? Non dovrò giac[ere pure io e non alzarmi mai più?» (Tav. X vv. 145-6). Uršanabi spiega al re di Uruk che da solo non può raggiungere l’altra sponda e che per prima cosa deve costruire dei pali forniti di pomelli e portarglieli. Gilgameš predisponde quanto richiestogli dal battelliere, e i due si imbarcano per il pericoloso viaggio, raggiungendo le Acque della Morte (mē mūti). Uršanabi avverte Gilgameš che non deve prendere contatto con le acque mortifere e in tre giorni compirono un viaggio che normalmente si percorre in un mese e mezzo. Dall’altra riva Utanapištim osserva il re di Uruk e si rende conto che non è una persona da lui conosciuta.
- L’incontro con Utanapištim . Infine Gilgameš raggiunge Utanapištim il quale gli chiede conto delle sue condizioni pietose, anche a lui il re di Uruk spiega che la morte dell’amico Enkidu e la scoperta della morte lo hanno angosciato, la taverniera non lo ha aiutato e ora sta lì di fronte Utanapištim che agognava di incontrare. Utanapištim gli replica che non ha senso che un essere divino destinato ad essere re viva come un mendicante e che la sua agitazione gli ha fatto solo «avvicinare il giorno lontano della verità» (rigo 300, lett. “hai avvicinato a te i tuoi giorni lontani”: ru-qu-tu tu-qar-r [a-ab] ūmī(u4) meš-ka). Utanapištim spiega quindi al re di Uruk che:
(AKK) « a-me-lu-tum šá kīma (gim) qanê(gi) a-pi ḫa-ṣi-pi (x) šùm-šú eṭ-la dam-qa ardata (ki.sikil) ta da-me-eq-tum ur-[ru-ḫiš?…]-šú-nu-ma i-šal-lal mu-ti ⌈ul-ma⌉-am-ma mu-ú-tu im-mar: ul ma-am-m [a ša mu-ti i]m-⌈mar⌉pa-ni-šú ⌈ul-ma-am-ma⌉ ša mu-ti-rig-⌈ma-šú⌉ [i-šem-me] ag-gu ⌈mu-tum⌉ ḫa-ṣi-pi amēlu (lú)-ut-tim ⌈im-ma⌉-ti-ma ni-ip-pu-šá bīta(é): im-ma-ti-ma ni-qan-⌈na-nu⌉ qin-nu ⌈im⌉-ma-ti-ma aḫḫū(šeš)meš i-zu-uz[zu] ⌈im⌉-ma-ti-ma ze-ru-tum i-ba-áš-ši ina ⌈māti(kur)?⌉ im-ma-ti-ma nāru(íd) iš-šá-a mīla (illu) ub-lu ku-li-li (iq)-qé-lep-pa-a ina nári (íd) pa-nu-šá i-na-aṭ-ṯa-lu pa-an dšamši (utu)li ul-tu ul-la-nu-um-ma ul i-ba-áš-ši mim-ma » | (IT) « L’umanità è recisa come canne in un canneto. Sia il giovane nobile, come la giovane nobile [sono preda] della morte. Eppure nessuno vede la morte, nessuno vede la faccia della morte, nessuno sente la voce della morte. La morte malefica recide l’umanità. Noi possiamo costruire una casa, noi possiamo costruire un nido, i fratelli possono dividersi l’eredità vi può essere guerra nel Paese, possono i fiumi ingrossarsi e portare inondazione: (il tutto assomiglia al)le libellule (che) sorvolano il fiume- il loro sguardo si rivolge al sole, e subito non c’è più nulla-. » |
(Tav. X vv. 301-315) |
Tavola XI
Incipit della Tavola in accadico: dGIŠ-gím-maš a-na šá-šu-ma izakkara(mu)ra a-namUD-napišti(zi) ru-ú-qi (Gilgameš gli parlò, parlò al lontano Utanapištim).
- Utanapištim racconta il Diluvio. Gilgameš dice a Utanapištim che non nota alcuna differenza con lui, le loro membra sono uguali, quindi gli domanda come abbia ottenuto l’immortalità dagli dèi. Utanapištim gli risponde raccontandogli un segreto: nell’antica città di Šuruppak, che si colloca sulle rive dell’Eufrate, abitavano gli dèi che un giorno decisero di inviare il Diluvio sulla terra, giurando su questo tra loro. Ma il dio Ea (l’Enki sumerico) decise di rivelare il piano alla parete di una capanna, avvertendo così il figlio di Ubartutu, Utanapištim, di abbattere la sua casa costruendo una nave, abbandonando quindi tutti i suoi possedimenti per aver salva la vita. Ea gli intimò anche di far salire sulla nave tutte le specie di esseri viventi. Utanapištim obbedì a Ea, ma gli chiese cosa avrebbe dovuto rispondere alle domande dei suoi concittadini. Ea gli consigliò di raccontare che il re degli dèi, Enlil, era adirato con lui e quindi aveva deciso di sfuggirgli scendendo nell’Apsū (sumerico: Abzu; le acque sotterranee, lì dove vive il dio Ea/Enki) per vivere con Ea; di converso, Enlil, avrebbe recato abbondanza e ricchezze agli altri cittadini di Šuruppak. Utanapištim approntò quindi la nave, divisa in sei comparti e alta sette livelli per centoventi cubiti complessivi, alloggiando la sua famiglia, le varie specie di esseri viventi, le provviste e i tesori che possedeva. Il dio Sole Šamaš avvertì Utanapištim dell’arrivo del Diluvio facendo piovere focacce e grano su Šuruppak: fu il segnale perché Utanapištim si rifugiasse dentro la nave sbarrandone la porta. Il giorno si fece tenebra e una terribile tempesta sconvolse la città e tutta la terra. Anche alcuni dèi ebbero timore del diluvio: Ištar, Beletili e altri Annunaki si lamentarono di ciò che avevano procurato. Per sette giorni e sette notti il terribile Diluvio si abbatté sulla terra.
- Utanapištim racconta ciò che accadde dopo il Diluvio. All’alba del settimo giorno il Diluvio cessò. Utanapištim guardò fuori dalla nave dove regnava il silenzio: l’intera umanità era tornata ad essere argilla (accadico: ù kul-lat te-ne-šé-e-ti i-tu-ra a-na ṭi-iṭ-ti). Utanapištim pianse con fiumi di lacrime, guardando fuori la nave scorse un’isola e quindi l’imbarcazione si incagliò sulla vetta del monte Nimuš. All’alba del settimo giorno Utanapištim liberò una colomba che tornò indietro perché non trovò un luogo dove fermarsi. Quindi liberò una rondine ma anch’essa tornò. Infine un corvo che invece avendo trovato cosa mangiare e dove posarsi, non tornò. Utanapištim si risolse quindi ad abbandonare la nave, predisponendo un sacrificio di libagioni in sette vasi con canna, cedro e mirto. Allora tutti gli dèi si raccolsero intorno all’offerta di profumi per odorarli, ma Utanapištim intimò al re degli dèi, Enlil, di non accostarvisi, in quanto fu colui che aveva deciso di scatenare il Diluvio distruggendo l’umanità. Enlil giunse nei pressi della nave di Utanapištim e scoperto che alcuni uomini erano scampati al Diluvio, si infuriò, domandandosi quale dio li aveva potuti avvertire, ponendoli in salvo. Ninurta gli rispose che con ogni probabilità a compiere ciò era stato Ea.
- Utanapištim racconta il diverbio tra gli dèi. Ea allora intervenne accusando di sconsideratezza Enlil, che avrebbe dovuto punire gli uomini che compivano i delitti piuttosto che ucciderli. Sarebbe stato infatti preferibile diminuirne il numero, ma non sterminarli tutti. Poi Ea precisò che non aveva avvertito nessuno, ma solo inviato un sogno ad Atra-ḫasis (rigo 197 nel testo in accadico edito da Oxford, rigo 187 nella traduzione di Pettinato, Atra-ḫasis, anche Atram-ḫasis, “il saggio per eccellenza”, è un epiteto di Utanapištim) che quest’ultimo aveva correttamente interpretato. Ea concluse invitando Enlil a fare le sue scelte. Il re degli dèi salì sulla nave e, prendendo per mano Utanapištim e facendo inginocchiare sua moglie, li benedisse rendendoli simili agli dèi (quindi immortali) intimandogli però di vivere lontano, nei pressi della foce dei fiumi.
- La prova del sonno per Gilgameš. Terminato il racconto, e spiegato a Gilgameš il motivo della sua immortalità, Utanapištim domanda al re di Uruk come possa riuscire a far nuovamente riunire gli dèì affinché questi si decidano a renderlo immortale, invitandolo infine a non dormire per sei notti consecutive. Gilgameš si siede, ma appena seduto si addormenta. La moglie di Utanapištim invita il marito a svegliare subito il re di Uruk, ma questi gli risponde che l’umanità è ingannevole e quindi intima alla moglie di cuocere un pane ponendolo poi vicino alla testa del re di Uruk, segnando su un muro i giorni che passano. Giorno dopo giorno i pani si accumulano vicino al capo di Gilgameš risultando secco quello del primo giorno e, via via, fino al più fresco, quello dell’ultimo giorno: sono passate sei notti e Gilgameš ha sempre dormito, la sua prova e fallita. Utanapištim tocca Gilgameš e lo sveglia comunicandogli il suo fallimento.
- La triste partenza di Gilgameš e la perdita della pianta della giovinezza. Gilgameš è disperato e invita il battelliere Uršanabi a ripulirlo dalla propria sporcizia e dalle pelli logore, donandogli nuovamente un aspetto regale. Gilgameš si predispone quindi a tornare a Uruk da re. Ma la moglie di Utanapištim invita il marito a fare un dono di commiato a Gilgameš, questi si risolve a comunicargli, per dono, un secondo segreto: esiste una pianta pungente come un rovo, se Gilgameš la raggiunge e la raccoglie… (qui, al rigo 286, il testo è lacunoso ma dal prosieguo si capisce che mangiando questa pianta Gilgameš può riacquistare la giovinezza). Ascoltato ciò, Gilgameš scava un canale e si immerge nelle sottostanti acque dell’Apsū, raccogliendo la pianta miracolosa. Gilgameš si decide tuttavia a non mangiarla subito ma a dividerla con i vecchi di Uruk per provarne gli effetti. Intrapreso il viaggio di ritorno, il re di Uruk si ferma per lavarsi in una pozza d’acqua, nel mentre si purifica, un serpente si avvicina e, annusata la pianta della giovinezza, la mangia, perdendo così la sua vecchia pelle. Gilgameš è nuovamente disperato e piange amaramente la perdita della pianta.
- Il rientro a Uruk. Rientrato a Uruk, Gilgameš invita il traghettatore Uršanabi a visitare e a mirare la città con le sue mura.
Tavola XII
Incipit della Tavola in accadico: u4-ma pu-uk-ku ina bīt(é) lúnaggāri(nagar) lu-ú e-z[ib] (Oggi, avessi lasciato il pukku nella casa del falegname). Questa Tavola riprende il racconto sumerico Gilgameš, Enkidu e gli Inferi (versione di Nibru/Nippur in sumerico: ud re-a ud su3-ra2 re-a; lett. In quei giorni, in quei giorni lontani) con delle varianti.
- Gilgameš è disperato per la scomparsa del pukku e del mekku, ma Enkidu si offre di andare a recuperarli nell’Oltretomba. Gilgameš ha perso i due strumenti che sono caduti negli Inferi e si dispera per questo. Enkidu, fedele amico del re di Uruk si offre ad andare nell’Oltretomba per recuperarli. Gilgameš avverte Enkidu che recandosi là deve evitare: di indossare un vestito pulito (puro, altrimenti i morti riconosceranno che non è uno di loro); spalmarsi un unguento profumato (altrimenti i morti attirati dal profumo lo circonderanno); di non lanciare un boomerang (altrimenti coloro che sono stati uccisi da quest’arma lo circonderanno); di non impugnare uno scettro (altrimenti i morti tremeranno di fronte a lui); di non indossare dei sandali (per evitare di fare rumore); non deve né baciare né picchiare le mogli e i figli che dovesse incontrare (altrimenti il lamento degli Inferi lo imprigionerà).
- Enkidu non segue in consigli di Gilgameš e viene trattenuto negli Inferi, Gilgameš invoca gli dèi affinché lo liberino. Ma Enkidu viola tutte le consegne del suo sovrano e viene quindi imprigionato negli Inferi. Gilgameš disperato per la perdita dell’amico si reca nel tempio di Enlil, l’E-ku (lett. “Casa-montagna”), ma il re degli dèi non gli presta ascolto; quindi si reca al tempio di Sîn (il dio Luna, il sumerico Nanna), anche questo dio lo ignora; infine si reca da Ea che invece lo ascolta e lo aiuta, invitando Nergal ad aprire una fessura dell’Oltretomba per far uscire lo spirito di Enkidu.
- L’amaro ritorno di Enkidu. Enkidu esce dagli Inferi grazie alla fessura procurata dal dio Nergal e incontra Gilgameš. I due cercano di abbracciarsi ma non possono farlo. Gilgameš gli chiede in cosa consistano le leggi dell’Oltretomba, Enkidu si rifiuta per non generare ulteriore disperazione nel re, ma gli dice che il proprio corpo è mangiato dai vermi come un vestito logoro e somiglia a una crepa piena di polvere. Poi Gilgameš domanda a Enkidu quali siano le condizioni dei morti, come nel testo sumerico, anche in quello accadico tali condizioni vengono descritte come non governate da un principio di retribuzione “etico”: il destino degli uomini dopo la loro morte è invece piuttosto deciso dal “come” muoiano o da “quanti” figli hanno procreato prima di morire, in quest’ultimo caso più figli si ha generato e più il destino post-mortem appare felice. Con il rigo 153, che descrive le condizioni dello spirito trapassato che non ha nessuno che si occupi di lui dopo la morte (“è costretto a mangiare ciò che avanza nella ciotola, i resti del cibo gettato per strada”), si conclude la XII e ultima Tavola e quindi l’Epopea classica babilonese.
(Giovanni Pettinato)