
Nel 1999 in Sassonia (Germania), due saccheggiatori di tombe (Henry Westphal e Mario Renner ), scavando all’interno di una cavità in pietra all’interno di un antico bastione sulla cima del Mittelberg (a 252 metri di altezza), ritrovarono due spade di bronzo, due asce, uno scalpello e frammenti di un bracciale a forma di spirale la cui datazione poteva essere fatta risalire attorno al I millennio a.C.
Insieme ad essi venne alla luce anche un disco di bronzo su cui erano inserite alcune lamine in oro.
Quest’ultimo venne scambiato inizialmente per il coperchio di un secchio e fu venduto illegalmente per 32.000 marchi tedeschi. Dopo essere passato diverse volte di proprietà, nel 2002 venne offerto sul mercato nero per 700.000 marchi. Su iniziativa del Ministero della Cultura e del Ministero degli Interni, e dell’Ente per l’Archeologia della regione del Sachsen-Anhalt che ne rivendicava la proprietà, l’archeologo Harald Meller, fingendosi un normale acquirente, fissò con i ricettatori un appuntamento in un hotel di Basilea (Svizzera),dove si presentò con la polizia elvetica.
Fu così che il disco, insieme ad altri reperti archeologici,venne in possesso delle autorità competenti. È, dal 2002, di proprietà del il museo regionale della preistoria di Halle, in Sassonia-Anhalt. Particolareggiate indagini scientifiche sono state condotte sul luogo del ritrovamento.
Gli studi non hanno ancora chiarito se la cavità in pietra all’interno della quale il disco è stato rinvenuto, sia un’antica roccaforte o una camera sepolcrale. Ma il luogo, la cima del Mittelberg, quando ancora la montagna non era stata ricoperta dall’alta vegetazione, potrebbe essere stato utilizzato nel Neolitico, probabilmente come osservatorio astronomico.
Il sito si trova a quattro chilometri della cittadina di Nebra (da cui il manufatto prende nome) e a circa 20 chilometri dall’osservatorio solare di Goseck.

L’usanza di sotterrare armi e oggetti preziosi come offerta agli dèi era un rituale abbastanza consueto nell’Età del Bronzo e i ritrovamenti che documentano questa antica usanza sono numerosi. Durante la prima età del Bronzo (intorno al 1800 a.C.) era predominante la cultura delle genti delle “tombe a tumulo”.
Questo tipo di sepoltura era costituita da spaziose tombe a camera, scavate sotto una collinetta (detta tumulo), spesso con un bordo circolare interno in legno e talvolta circondate da un fossato circolare alla base della collinetta. Nel caso di personaggi importanti, la dimensione del tumulo era imponente: 120 metri di diametro quello di Buchheim, 74 metri quello di Kappel sul Reno, 118 metri e 8 di altezza quello di Villingen nella Foresta Nera, 70 metri quello di Hugelsheim presso Rastatt. In tarda età del Bronzo si fece strada la cultura dei “campi di urne”, dove l’inumazione lascia gradualmente il posto alla cremazione.
Il contatto tra le popolazioni delle tombe a tumulo e quelle dei campi di urne, non segnò il prevalere totale di una tendenza sull’altra, piuttosto vi fu l’unificazione di vari elementi culturali che preparò la strada alla nascita di popoli storicamente riconoscibili nel contesto dell’area alpina europea: gli Illiri a sud-est, i Germani a nord, i Celti a ovest.
Durante il primo periodo di Hallstatt si nota un proliferare dei campi di urne. Gli arredi della tomba di Hart an-der-Alz, nella Baviera e quella di Somme-Bionne (Marna, Francia),appartengono a questo periodo. I morti, distesi su un carro a quattro o a due ruote, erano armati di spade, pugnali e frecce e infine erano bruciati su una pira funebre. I resti dei corpi erano quindi posti in spaziose camere sepolcrali (circa 4 x 2 metri) insieme ad un corredo di recipienti di ceramica e servizi da tavola in bronzo.
Il disco di Nebra è una piastra metallica di colore verdognolo del peso approssimativo verdognolo del peso approssimativo di 2 chilogrammi, di forma quasi circolare, con un diametro di circa 32 centimetri. Presenta uno spessore variabile che va da 4,5 mm al centro a 1,7 mm al bordo.
Il metallo di cui è costituito è il bronzo, che è una lega rame-stagno o rame-argento. Su di esso sono state eseguite delle analisi di metallurgia archeologica condotte da Heinrich Wunderlich. È stata rilevata una minima concentrazione di stagno del 2,5% e tracce di arsenico pari allo 0,2%,una percentuale tipica dell’Età del Bronzo.
L’analisi comparata degli isotopi di piombo contenuti nel rame ha potuto dimostrare la sua provenienza dalla zona delle Alpi austriache orientali.

Il metallo del manufatto, per evitare la formazione di crepature, è stato riscaldato più volte ad alte temperature dai suoi artefici, finendo per assumere una colorazione tra il marrone scuro e il nero che è ancora visibile in una intaccatura nella parte superiore, dovuta ad uno sfregio causato dall’imperizia nell’opera di scavo.
Attualmente la sua superficie presenta un colore verdognolo dovuto all’azione corrosiva della malachite (un ossido di rame) e causata dalla lunga permanenza del manufatto nel terreno. Dal momento che la patina di corrosione di un oggetto archeologico di dubbia provenienza può essere falsificata tramite l’uso di raffinate tecniche artificiali, è stata effettuata una profonda analisi della struttura di tale corrosione al fine di stabilire il suo tipo di cristallizzazione.
Fu così riscontrato che essa presentava una tipica struttura a grandi bolle, propria di una corrosione non artefatta. Usando il metodo del carbonio 14 e della datazione associativa, basata sull’analisi stilistica del disco e degli altri oggetti rinvenuti, è presumibile che essi siano stati sotterrati intorno al 1600 a.C., mentre la data di fabbricazione viene stimata tra il 1700 a.C. e il 2100 a.C.
Sulla superficie del disco sono inoltre presenti delle applicazioni in lamina d’oro che presentano una particolare tecnica ad intarsio che dimostrano di essere state aggiunte e più volte modificate. Queste applicazioni consistevano, in un primo tempo, in 32 piccole placchette rotonde e due placche più grandi; una di forma circolare e un’altra a forma di falce.
Sette delle piccole placchette rotonde erano raggruppate tra le due placche più grandi. In un secondo tempo,sono state aggiunte due placche allungate ad arco che sono state posizionate sui bordi in maniera diametralmente opposta. Queste, sono costituite da oro estratto in altri luoghi, chimicamente meno puro; per poterle applicare una delle placche circolari più piccole fu spostata dalla parte sinistra verso il centro, e altre due sulla parte destra furono ricoperte; così, oggi sono visibili solo 30 placche minori.
In un tempo ancora posteriore è stato aggiunto un altro arco sul bordo inferiore, ancora una volta con oro di diversa provenienza. Questa specie di barca solare è formata da due linee quasi parallele con sottili tratteggi intagliati sugli angoli esterni. Quando il disco fu interrato mancava già una delle placche ad arco sul bordo sinistro, al suo posto appaiono impressi con estrema precisione 40 fori di circa 3 mm.

Il disco metallico ritrovato a Nebra è stato esaminato da una equipe di studiosi composto da Harald Meller (archeologo), Wolfhard Schlosser (astronomo dell’università di Bochum), Ernst Pernicka e Heinrich Wunderlich (chimici esperti di archeometallurgia e tecnica delle costruzioni), Miranda J. Aldhouse Green (archeologa ed esperta delle religioni dell’Età del Bronzo, dell’università del Galles). Secondo le loro interpretazioni, le placchette circolari più piccole rappresentano le stelle.
Tra di esse spicca un gruppetto di sette placchette più ravvicinate che rappresenterebbero le Pleiadi, una ammasso aperto visibile a occhio nudo nella costellazione del Toro. I due dischi maggiori, quello circolare e quello a forma di falce, rappresentano rispettivamente il Sole (ma potrebbe essere anche la Luna piena) e la Luna crescente. Per gli uomini dell’Età del Bronzo era chiara la stretta connessione tra il Sole e la vita. Se il Sole, per qualche motivo, fosse scomparso,sarebbe scomparsa anche la vita. Per le culture germaniche la Luna era simbolo del passaggio del tempo.
Le Pleiadi erano ben conosciute dai popoli antichi, sia tra quelli che si affacciavano sul Mediterraneo che tra quelli più continentali. Esse sono in realtà un centinaio di stelle, ma solo sette sono visibili ad occhio nudo! Secondo gli studiosi, la presenza delle Pleiadi vicino al bordo destro (quindi nel cielo ad Ovest prima del tramonto del Sole e poi prima del suo sorgere) nell’Età del Bronzo coincideva rispettivamente con periodi dell’anno attorno al 10 marzo e al 17 ottobre; per cui il disco potrebbe essere servito per calcolare i periodi adatti ai lavori agricoli, dalla preparazione del terreno e dalla semina fino al raccolto. Il poeta Esiodo, nelle sue opere sembrerebbe confermare questa correlazione:
“Quando le Pleiadi sorgono, figlie di Atlante, la mietitura incomincia ; l’aratura al loro tramonto; esse infatti quaranta notti e quaranta giorni stanno nascoste, poi, volgendosi l’anno, appaion dapprima quando è il momento di affilare gli arnesi”.
Le linee curve incastonate sui bordi del disco dovevano rappresentare porzioni dell’orizzonte visibili dal sito in cui il manufatto è stato ritrovato. Questa interpretazione è corroborata dal fatto che esse coprono un angolo di 82°, che è proprio la differenza angolare tra i punti di sorgere e tramonto del Sole sull’orizzonte, alla latitudine del luogo del ritrovamento, nei periodi compresi tra i solstizi d’estate e d’inverno.

Levate e tramonti del Sole dal monte Mittelberg. La differenza angolare tra i punti di sorgere e tramonto del Sole sull’orizzonte nei periodi compresi tra i solstizi d’estate e d’inverno forma un angolo di 82 gradi, proprio come quelli coperti dalla linee curve incastonate sul bordo del disco di Nebra
L’ultima aggiunta sul disco di Nebra riguarda un altro arco dorato vicino al bordo inferiore che è stato interpretato come la “Barca del Sole”. Esso è circondato da brevi linee intarsiate nel bronzo simili a remi così come appaiono disegnati su similari rappresentazioni dell’Età del Bronzo rinvenute un po’ in tutta Europa.
Questo arco non funge da calendario come quelli posti sul bordo, ma sarebbe di esclusivo uso artistico. Raffigurerebbe il tragitto notturno del Sole da Ovest verso Est. Ed è qui che la conoscenza astronomica del mondo antico si mescola alla mitologia e alla religione.
Per gli antichi osservatori che vedevano l’astro del giorno sorgere ad Est e scomparire ad Ovest, doveva essere un mistero il suo riapparire ad Est il giorno successivo, per cui essi immaginarono che il Sole di notte viaggiasse in senso contrario, navigando su una barca attraverso le acque universali che circondavano la Terra. Tali rappresentazioni sono comuni a gran parte delle antiche popolazioni europee, dai popoli nordici e scandinavi a quelli mediterranei, e non solo. Basti pensare alla barca della mitologia egiziana, sulla quale viaggiava il dio Ra , personificazione dell’astro del giorno.
Oppure il Carro di Trundholm (un carro trainato da un cavallo sul quale viene trasportato il Sole) scoperto nell’omonima cittadina danese attorno agli anni ’40 del secolo scorso. Gli artefici del disco di Nebra, insomma, hanno voluto raggruppare nel manufatto tutti gli asterismi principali, che col loro alternarsi nel cielo fungono da testimoni silenziosi al trascorrere del tempo e della vita umana. Il Sole, la Luna, la barca solare, le Pleiadi e i solstizi: cinque grandi tematiche connesse con la volta celeste. Simbolismi che racchiudono il mistero della vita e della morte, e che, come tali, svolgevano quindi un ruolo essenziale nella religiosità dell’uomo.
Ma quale poteva essere l’utilizzo del disco?
Lo scopo dei fori lungo il bordo circolare non è ancora chiaro; alcuni ritengono che potessero servire a fissarlo, il che fa pensare ad un utilizzo del disco anche come oggetto di culto. Una interessante interpretazione del disco dal punto di vista astronomico è stata presentata da Harald Meller e da Wolfhard Schlosser, rispettivamente l’archeologo e l’astronomo che per primi hanno avuto modo di analizzare i reperti ritrovati a Nebra.
Il fatto che le linee curve incastonate sui bordi del disco, rappresentanti porzioni sui bordi del disco,rappresentanti porzione dell’orizzonte visibili dal sito in cui il manufatto è stato ritrovato, coprissero un angolo di 82°,corrispondente, come si è visto, proprio alla differenza angolare tra i punti di sorgere e tramonto del Sole sull’orizzonte a quella latitudine nei periodi compresi tra i solstizi d’estate e d’inverno,ha indirizzato i due studiosi verso una stimolante spiegazione. Essi notarono che dalla cima del Mittelberg, luogo del ritrovamento del disco, è visibile la cima del monte Brocken, situato a circa 80 chilometri di distanza.
Osservato dal Mittelberg, il Sole al solstizio d’estate tramonta proprio dietro al monte Brocken. Se ora si punta il disco in tale direzione in modo che i due bordi opposti delle linee dorate curve siano allineati con la cima del monte Brocken (e quindi col Sole che tramonta al solstizio d’estate), e si segue giorno dopo giorno il tramonto del Sole mantenendo tale allineamento con la cima del monte, si noterà che il Sole sposta sempre più verso Sud il punto del suo tramonto, scorrendo prospetticamente lungo la lamina del bordo del disco,arrivando alla sua metà esatta all’equinozio d’autunno (punto posto sull’orizzonte vero a 41° dalla cima del monte Brocken).
Col passare dei giorni il punto dietro al quale il Sole tramonta si sposta sempre più verso meridione fino ad arrivare ad arrivare a 82 a Sud dalla cima del monte Brocken il 21 dicembre, il giorno del solstizio d’inverno. Sul disco di Nebra il Sole arriva così a tramontare prospetticamente all’estremità opposta della lamina.
Problemi legali intorno al disco di Nebra
Il disco di Nebra è attualmente al centro di alcuni problemi legati a questioni giudiziarie. Durante il processo d’appello contro i due saccheggiatori di tombe, gli avvocati della difesa hanno messo in dubbio l’autenticità del manufatto, affermando che si tratti di un falso, il che farebbe cadere le accuse di ricettazione di beni archeologici, pur rimanendo quelle di truffa (dal momento che spacciavano per vero un manufatto che non lo era).
Il 21 febbraio 2005, durante l’udienza in tribunale, due archeologi, Peter Schauer e Joseph Riederer, sono stati invitati a deporre sulla autenticità o meno del disco. Il primo esperto, in base alle fotografie si è detto sicuro che si tratti di un falso del XIX secolo, opera di dilettanti. Lo dimostrerebbero gli identici fori sul bordo fatti con un punzone e praticabili solo con utensili moderni, ed i segni di fresaturasull’intaglio superiore sinistro.
Il fatto che ci siano altri reperti dell’Età del Bronzo non costituirebbero una prova, poiché trovati in altri strati del terreno. Inoltre, la patina che ricopre il disco potrebbe essere stata prodotta artificialmente con urina o acidi vari. Riederer invece,supportato da altri esperti tra cui Harald Meller, Ernst Pernicka, Heinrich Wunderlich e il geologo Gregor Borg, ha testimoniato sulla sua autenticità. La prova, oltre a quelle già trattate nel presente testo, starebbe nella concentrazione di rame presente nel terreno dove il manufatto è stato ritrovato; una quantità 50 volte superiore alla media, il ché indicherebbe che l’oggetto di bronzo giaceva lì da moltissimo tempo.
Un secondo problema giudiziario riguarda invece un processo civile, presso il tribunale di Magdeburgo, per i diritti di utilizzo. Le parti in causa sono la case editrici Piper e Heyne, e l’amministrazione del Sachsen-Anhalt.
Le prime sarebbero ree di aver pubblicato una riproduzione stilizzata del disco sulle copertine dei libri, senza aver corrisposto i diritti di licenza al governo del Sachsen-Anhalt.
La seconda basa il suo fondamento giuridico sulla legge dei diritti d’autore, che garantisce per 25 anni la facoltà di proteggere un’opera non ancora di pubblico dominio. I rappresentanti legali delle case editrici sostengono che il disco del cielo, definito dallo stesso Meller un oggetto culturale, un’idea fondamentale ― era di dominio pubblico già nella preistoria e che quindi il governo deve porre la questione non solo dal punto di vista legale, ma anche da quello della legittimazione morale.
I tesori della cultura dell’umanità non devono essere esclusi da un dibattito pubblico solo perché oggetto di monopolio come una merce. D’altra parte, il governo tedesco ha proposto un marchio d’origine sul disco; secondo gli avvocati della difesa sarebbe restrittivo dal punto di vista legale se opere d’arte famose dovessero essere protette come marchi. In un’analoga disputa per la licenza di utilizzo del marchio nel 2003, il governo aveva vinto la causa con la città di Querfurt riguardante le immagini del disco riprodotte sui souvenirs. Se vincesse anche stavolta, le case editrici non potrebbero più vendere i libri con la figura del disco, pena un’ingiunzione di pagamento fino a 250.000 euro.
Conclusioni
Il sito archeoastronomico di Goseck e il disco astronomico di Nebra. Due scoperte che hanno gettato una nuova luce su antichi popoli che si credeva votati esclusivamente alla barbarie. La scoperta del disco di Nebra, in particolare, amplia enormemente le nostre conoscenze dell’uomo dell’Era Neolitica del Centro Europa.
Ne emerge fuori la figura di un uomo comunque rivolto alla conoscenza del proprio habitat, ma anche della propria spiritualità. Un uomo proiettato verso l’osservazione dei fenomeni celesti, probabilmente in cerca delle risposte ai grandi misteri della natura, compreso quello della propria esistenza. L’interessante particolarità di queste due scoperte è data dal fatto che Goseck dista soltanto 25 chilometri da Nebra, il che fa sì che le due scoperte siano unite da un ponte ideale,una connessione tra la pratica dell’osservazione visuale dei fenomeni celesti e quella della loro annotazione in forma grafica.
Su entrambe le scoperte sono ancora in corso degli studi particolareggiati che daranno sicuramente modo di avere un quadro sempre più completo delle conoscenze astronomiche di questi popoli, dai quali discenderanno in seguito i Germani dell’epoca imperiale romana.
Articolo di Giuseppe Veneziano (Osservatorio Astronomico di Genova)
Maggio 2015