Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Il racconto sumero del diluvio; come Enlil decide di sterminare l’umanità, ma il benevolo Enki riesce a salvarla

Il racconto sumero del diluvio, nella forma in cui è presentato qui, proviene da una singola tavola, estremamente frammentaria e divisa in cinque segmenti, pubblicata con traduzione nel 1914. Numerosi sono i sumerologi che l’hanno analizzata, offrendo ognuno delle interpretazioni a volte sensibilmente differenti. Il senso della storia, comunque, in tutti i casi rimane lo stesso. La tavola presenta ‘cinque fasi’ dello sviluppo della civiltà, tre dei quali incentrati sul tema del diluvio. I primi due segmenti (A e B), che qui non sono trattati, raccontano dell’edificazione delle prime città, ordinata dalla dea Nintur, e di come queste furono divise tra i primi dei Anunna. I segmenti da C ad E invece parlano della storia del diluvio. Il segmento C presenta il modo in cui il consiglio degli Anunna decide di spazzare via l’umanità, giurando di non rivelare a nessuno questo piano. Enki però, preoccupato, trova il modo di avvertire una persona, il sacerdote Ziusudra, parlando non con lui ma con un ‘muro laterale’ al quale ordina di costruire una barca perché il diluvio è imminente. Nel segmento D si parla proprio del diluvio, che imperversa per sette giorni e sette notti, fino a quando il sole finalmente rispunta in cielo e Ziusudra ‘approda’ sulla terraferma. Il segmento E racconta di come Ziusudra, per aver salvato l’umanità e gli animali (fonte di sussistenza sia per gli uomini che per gli dei), venga elogiato da Anu ed Enlil che gli donano una dimora nel Dilmun (la regione ‘sacra’ degli dei Anunna, la penisola del Sinai) e la vita eterna. Il testo, seppur ‘standardizzato’ nella traduzione, presenta dei punti linguisticamente controversi. Uno di questi, la riga 2 del segmento D, legge: “a.ma.ru ugu kab dug4.ga ba.an.da.ab.ur3.e” che viene tradotto ‘il diluvio (a.ma.ru) spazzò (ur3) le cime (ugu)’ utilizzando le altre particelle (kab dug4.ga ba.an.da.ab) come declinazioni e indicativi del tempo verbale. In realtà il significato utilizzato nell’ETCSL per KAB è ‘gauge’ e quello per DUG4 è ‘to say’, significati estranei alla frase così come tradotta. Inoltre la forma KAB […] DUG4.GA è un’espressione composita che indica l’operazione di conto o misurazione di detrazioni nelle tasse, identificata da Halloran nel suo Sumerian Lexicon. Anche l’ identificazione di DUG4 come ‘to say’ e di KAB come ‘gauge’ sono ambigue, infatti DUG4 in realtà indica ‘to do’, quindi ‘fare’ e non ‘dire’, e KAB indica ‘strings’ dunque ‘corde’. Il significato letterale di KAB DUG4.GA dunque è ‘corde – fare’ che possiamo assumere in ‘legare’. Personalmente ho ritenuto di mantenere nella riga in questione la traduzione ‘ortodossa’ perché ne guadagna in significato, ma sono ben conscio che ciò potrebbe aver ‘falsato’ il reale significato della riga e, possibilmente, del segmento intero. La riga 8 del segmento E invece ci offre un bell’esempio di come i sumeri ritenessero che i doni fatti dagli dei all’uomo fossero di provenienza celeste. La traduzione esatta del passaggio: ED3.DE3 infatti è ‘portare giù’, in riferimento al fatto che gli dei risiedevano nel cielo.

SEGMENTO C

1. ki.tush an.na X (…)
2. e.(…)
3. a.ma.ru (…)
4. nam.lu2.(ulu3 …)
5. bi2.in.ak (…)
6. ud.bi.a d.nin. (…) dim2 a (…)
7. kug d.inana.ke4 ung3.bi.she3 a.nir mu.(un.nga2.nga2)
8. d.en.ki shag4 ni2.te.na.ke4 ad i.ni..(gi4.gi4)
9. an d.en.lil2 d.en.ki d.nin.hur.sag.ga2.(ke4)
10. dingir an ki.ke4 mu an d.en.lil2 mu.X.(pad3)
11. ud.ba zi.ud.su3.ra2 lugal.am3 gudug X (…)
12. an sag nigin mu.un.dim2.dim2 en (…)
13. nam.sun5.na inim sig10.sig10.ge ni2 teng3.nge26 (…)
14. ud shu2.ush.e sag us2 gub.ba (…)
15. ma.mu2 nu.me.a ed2.de3 inim (…)
16. mu an ki.bi.ta pad3.pad3.de3 (…)
17. .ur3.she3 dingir.re.e.ne e2.ngar8 (…)
18. zi.ud.su3.ra2 da.bi gub.ba gish mu.(un.tuku)
19. iz.zi.da a2 gab2.bu.gu10 gub.ba (…)
20. iz.zi.da inim ga.ra.ab.dug4 inim.(gu10 he2.dab5)
21. na de5.ga.gu10 gizzal (he2.em.shi.ak)
22. dag.me.a a.ma.ru ugu kab .(ga …) ba. (…)
23. numun nam.lu2.ulu3 ha.lam.e. (nam.bi ba.tar)
24. di.til.la inim pu.uh2.ru.(um.ma.ka shu gi4.gi4 nu.gal2)
25. inim dug4.ga an d.en.(lil2.la2.ka) (shu bal.e nu.zu)
26. nam.lugal.bi bal.bi .(bur12 e.ne shag4 kush2.u3.de3)

TRADUZIONE SEGMENTO C
(…) troni nel cielo (…)
(…)
il diluvio (…)
l’ umanità (…)
che fece (…)
in quel giorno Nintur (…) creò (…)
la splendente Inanna emise un lamento per la sua gente,
Enki si ritirò da solo in consiglio.
Anu, Enlil, Enki e Ninhursag,
tutti gli dei di cielo e terra giurarono davanti ad Anu ed Enlil,
in quei giorni Ziusudra, signore e alto sacerdote,
a testa alta vagava (…) creato,
con umiltà e timore pregava,
giorno dopo giorno stava vicino (…)
ma qualcosa che non era un sogno apparve e gli parlò (…),
“(…) dovuto giurare sul cielo e sulla terra,
nel Kiur, gli dei (…) un muro”
Ziusudra stava di fianco al muro e sentì:
“muro che stai alla mia destra,
muro con te io parlerò, ascoltami!
ascolta il mio consiglio…
presto un diluvio sommergerà (…)
il seme dell’umanità verrà distrutto, è deciso!
Questo verdetto dell’assemblea divina non può cambiare,
un ordine di Anu ed Enlil che non può essere revocato!
Ciò farà riposare la loro regalità (?)”

SEGMENTO D

1. im.hul.im.hul tum9.si.si.ig du3.a.bi tesh2.bi i3.sug2.ge.esh
2. a.ma.ru ugu kab dug4.ga ba.an.da.ab.ur3.e
3. ud 7.am3 gi6 7.am3
4. a.ma.ru kalam.ma ba.ur3.ra.ta
5. gish.ma2 gur4.gur4 a gal.la im.hul tuku4.tuku4.a.ta
6. d.utu i.im.ma.ra.e3 an ki.a ud ga2.ga2
7. zi.ud.su3.ra2 gish.ma2 gur4.gur4 ab.bur2 mu.un.da.buru3
8. shul d.utu gish.nu11.ni.da gish.ma2 gur4.gur4.she3 ba.an.kur9 re.en
9. zi.ud.su3.ra2 lugal.am3
10. igi d.utu.she3 giri17 ki su.ub ba.gub
11. lugal.e gud im.ma.ab.gaz.e udu im.ma.ab.shar2.re

SEGMENTO E

1. zi an.na zi ki.a i3.pad3.de3.en.ze2.en za.zu.da he2.em.da.la2
2. an d.en.lil2 zi an.na zi ki.a i3.pad3.de3.ze2.en za.da.ne.ne im.da.la2
3. nig2.gilim.ma ki.ta ed3.de3 im.ma.ra.ed3.de3
4. zi.ud.su3.ra2 lugal.am3
5. igi an d.en.lil2.la2.she3 giri17 ki su.ub ba.
6. an d.en.lil2 zi.ud.su3.ra2 mi2.e. (….dug4.…)
7. til3 dingir.gin7 mu.un.na.shum2.mu
8. zi da.ri2 dingir.gin7 mu.un..ab.ed3.de3
9. ud.ba zi.ud.su3.ra2 lugal.am3
10. mu nig2.gilim.ma numun nam.lu2.ulu3 uru3 ak
11. kur.bal kur dilmun.na ki d.utu e3.she3 mu.un.til3.esh

TRADUZIONE SEGMENTO D
Violenti tempeste e venti insorsero contemporaneamente,
il diluvio spazzò le cime;
per sette giorni e sette notti
il diluvio spazzò le terre,
e la grande barca fu sballottata.
Poi il sole risplendette in cielo e in terra,
Ziusudra aprì una feritoia nella barca
e il sole, l’ eroe Utu, poté finalmente entrare nella barca e
illuminarla con i suoi raggi.
Ziusudra, il saggio (il signore),
guardò il sole e si inginocchiò.
Sacrificò un vitello e numerose pecore in suo nome.

TRADUZIONE SEGMENTO E
“In nome del cielo e della terra ti fecero pronunciare giuramento,
Anu ed Enlil, in nome del cielo e della terra loro ti fecero
pronunciare giuramento”
Gli animali egli fece sbarcare sulla terraferma,
Ziusudra il saggio (il signore)
si rivolse ad Anu ed Enlil e si prostrò;
Anu ed Enlil guardarono con favore a Ziusudra,
la vita degli dei gli regalarono (portarono giù per lui),
la vita eterna disposero per lui (portarono giù per lui),
Da quel giorno il signore Ziusudra,
per aver salvato gli animali e il seme dell’ umanità,
poté risiedere nel Dilmun, la terra oltremare, ove sorge il sole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *