MESOPOTAMIA, STORIA E ARCHEOLOGIA

Il sumero e l’accadico di Sitchin: vari nomi astronomici

In questo post cumulativo analizzo alcuni nomi che Sitchin in “Il pianeta degli Dei” utilizza nel contesto della sua descrizione del sistema solare, riferendosi a non precisate fonti.

Come al solito ho usato i 4 vocabolari di Halloran, Foxvog, Deimel e Prince.
I nomi su cui scriverò sono:
1) La serie *HE*
– GIR.HE.A
– MU.HE
– UL.HE

2) La serie SHU*
– SHU.NU
– SHU.PA

I vari:
– SIB.ZI.AN.NA
– SAG.ME.GAR

1) La serie *HE*
Iniziamo subito a dire che non sono riuscito a trovare nessun riferimento a ‘Confusione’ per il termine sumero HE, la confusione in sumero era in genere indicata con il termine SUH.

I tre nomi elencati nella prima serie sono tradotti come:

– GIR.HE.A = Le acque che confondono i razzi. GIR indica secondo Sitchin le navicelle e i razzi, lo sappiamo da DINGIR, tramite un ragionamento che si basa sul significato si ‘luminoso, fiammeggiante, illuminante’, che ho trattato negli articoli sul termine DINGIR. Il segno A è confermato con il significato di ‘Acque’.

– MU.HE = Confusione delle navette, sempre dal fatto che secondo Sitchin i MU sono le navicelle degli Anunnaki (ricordiamo il suo ragionamento di SHU-MU = Ciò che è un MU). Ho abbondantemente dimostrato nel capitolo apposito in IFN vol.3 che effettivamente i MU possono essere le navette degli dei.

– UL.HE = banda di confusione, e qui non abbiamo nessuna corrispondenza, ma abbiamo in sumero UL4-HE2 col significato di ‘base del cielo’.

Riguardo a questo termine c’è da notare una cosa curiosa… secondo Sitchin questi tre nomi erano utilizzati per descrivere la zona esterna del sistema solare nell’avvicinarsi di Nibiru trovando i pianeti da Plutone a Urano. Venendo dall’esterno, quella zona era davvero la ‘base dei cieli’ (UL.HE) come per noi lo sarebbe la zona di Mercurio e Venere perché siamo all’interno del sistema. Sitchin ha dunque probabilmente dato una traduzione errata ma, per coincidenza, fatto un riferimento corretto.

2) La serie SHU*
La serie SHU ha legame con il significato che Sitchin dà al termine SHU = supremo, in vari contesti.
Per questo termine ho trovato  le equivalenze SHU = Potere / Controllo (John Prince) e SHU = Controllo / Controllare (Halloran). Solo vagamente si potrebbe estendere a ‘supremo’ o ‘più importante’ come traduce Sitchin.

Chiarito ciò:
– SHU.NU: Sitchin traduce una intera frase “the Seven Shiny Ones SHU.NU” con “I sette che riposano nella parte suprema“. Questa traduzione non ha nessuna corrispondenza nei miei dizionari.

– SHU.PA Supervisore dello SHU, e qualsiasi cosa questo ‘SHU’ fosse, l’utilizzo di PA/PAD (Prince, Deimel e Halloran) col significato di ‘guardare, osservare, controllare’ rende la traduzione verosimile.

I vari:
Nell’ ultima serie:
– SIB.ZI.AN.NA = la vera / giusta guida del cielo, che trova piena conferma con SIB/SIBA = pastore, guida + ZI = giusto, corretto, e AN.NA = del cielo

– SAG.ME.GAR = Il grande dove le  tute di volo vengono assicurate. Una descrizione molto prosaica per un significato basato sulla convinzione più vecchia di Sitchin che i ME fossero ‘qualcosa di indossabile’, che a volte descrive le tute di volo e altre volte delle specie di dischi di memoria. SAG ha il significato corretto di ‘principale – grande’, e per GAR è attestato ‘stabilire, definire, assicurare’ (reso meglio dall’inglese SET)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *