Anunnaki, MESOPOTAMIA, MITI

Inanna

Inanna (anche Inana; cuneiforme sumerico: Cuneiform sumer dingir.jpgCuneiform sumer inana.jpgdNIN.AN.NA, forse con il significato di “Signora Cielo”, anche dMÚŠcon il significato di “Splendente”; in dialetto emesal: gašan.an.na) è la dea sumera della fecondità, della bellezza e dell’amore, inteso come relazione erotica (con l’epiteto di nu.gig, inteso come “ierodula”) piuttosto che coniugale; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, Ištar (anche Eštar). Inanna/Ištar è la più importante divinità femminile mesopotamica.

Dettaglio di un kudurru del re babilonese Meli-Šipak (1186–1171 a.C.), conservato al Museo Louvre di Parigi. La stella a otto punte, che indica il pianeta Venere, è il simbolo della dea mesopotamica Inanna/Ištar

Origini

La più antica attestazione del nome di questa divinità è riscontrabile nelle tavole di argilla rinvenute nell’antico complesso templare dell’Eanna (Uruk), e risalenti ai periodi tardo Uruk-Gemdet Nasr, quindi intorno al 3400-3000 a.C., risultando i segni più antichi come pittogrammi, mentre i più recenti sono riportati in modo più astratto.
La Lista degli dèi di Fara riporta il suo nome dopo quello di An e di Enlil e prima di quello di Enki, comunque sia, le fonti pre-sargoniche non sembrano prestare particolare attenzione a questa divinità.

Inanna-Ishtar trionfante, alata, con il piede sul suo leone ruggente ;in alto,la stella a otto punte suo simbolo; viene adorata da una dea minore. Guarnizione del cilindro di pietra nera.

In.anna (“Signora di An”): meglio nota con il nome accadico Ishtar, era nata sulla Terra insieme al gemello Utu/Shamash. I suoi genitori erano Nannar/Sin – figlio mediano di Enlil e della sua sposa Ningal. Quando i suoi bisnonni Anu e Antu, sovrani di Nibiru, completarono una visita di stato sulla Terra, Anu donò il luogo eretto per il loro soggiorno alla nipote, che ribattezzò affettuosamente Anunitum (“Amata di Anu”). La bella e ambiziosa Inanna riuscì a trasformare il luogo in una grande città chiamata Uruk (Erech nella Bibbia). Il suo amore e il suo fidanzamento con il figlio minore di Enki, Dumuzi, finì tragicamente con la morte per annegamento di quest’ultimo. La colpa di tale lutto venne attribuita a Marduk, fratello maggiore di Dumuzi – un dramma che innescò lunghi e sanguinosi conflitti tra gli Anunnaki sulla Terra, alla fine dei quali Inanna/ Ishtar si guadagnò la reputazione di dea sia dell’amore sia della guerra, prototipo della dea Venere dei Romani, associata anche al pianeta che porta quel nome (nonché alla costellazione della Vergine). Pur se le venne offerto come dominio la lontana Aratta, lei preferì Uruk, e volava nei cieli della Terra a bordo della sua “Barca celeste”, seducendo dèi, re ed eroi, tra cui anche i famosi Gilgamesh e Sargon. Nel pantheon di dodici il suo rango era il 5, ma con il trascorrere del tempo, divenuta anziana, si appropriò del numero di rango di 15 di Ninmha. Bellissime sono le poesie d’amore scritte da Inanna e rivolte al proprio amore e promesso sposo Dumuzi. Ella dona agli abitanti di Uruk, la città di cui è protettrice, i Me sottratti ad Enki con un inganno (lo fece ubriacare dopo averlo sedotto con la sua bellezza), in modo che gli uomini possano vivere in prosperità e benessere. Dopo la perdita del suo innamorato divenne una seduttrice di uomini e di Dei: nella saga di Gilgamesh, questi rifiuta le sue profferte di sesso, rinfacciandole che nessun uomo è rimasto vivo fino all’indomani mattina, dopo avere giaciuto con lei nella notte.

La discesa di Inanna agli inferi

Il testo più lungo e complesso su Inanna giunto fino a noi è il poema La discesa di Inanna, conosciuto per la maggior parte da tavolette rinvenute negli scavi archeologici eseguiti tra il 1889 e il 1900 sulle rovine della città di Nippur, nel sud della Mesopotamia (attuale Iraq).
Il mito narra come Inanna scenda nell’oltretomba (ma il testo superstite non fornisce la ragione del viaggio). Prende con sé sette Me (personificati come accessori e capi di vestiario della dea), parte con la fida ancella Ninshubur e bussa alle porte della “Terra” (termine con cui comunemente viene identificato l’oltretomba). Le viene chiesto da parte di Neti, il custode, il motivo di un tale viaggio. Inanna spiega che è venuta per rendere omaggio a sua sorella Ereshkigal, signora dell’oltretomba, e a portarle le sue condoglianze per la morte di Gugalanna, suo marito, il “toro del cielo” (ucciso da Gilgameš nell’epopea legata all’eroe). Viene fatta entrare sola e passa attraverso sette porte, ove le vengono sottratti progressivamente i Me. Infine, nuda, viene introdotta davanti ad Ereshkigal e agli Anunnaki (i giudici degli inferi in questa versione del mito), che la condannano e la mettono a morte. Ninshubur va a chiedere aiuto per la padrona e la sua supplica trova ascolto presso Enki. Il dio modella con lo “sporco” tratto da sotto le sue unghie due creature “né femmina né maschio” (che non potendo generare, non sono soggette al potere della morte): Kurgarra e Galatur. Costoro volano nell’oltretomba e circuiscono Ereshkigal con le loro lusinghe fino a che ella non promette loro come premio qualunque cosa vogliano. I due chiedono il cadavere di Inanna e, avutolo, fanno risorgere la dea aspergendola del cibo e dell’acqua della vita.
Inanna però non può tornare dagli inferi senza fornire qualcuno che la sostituisca. I Galla (demoni del destino) le propongono diversi sostituti: Ninshubur, i suoi due figli Shara e Lulal, ma la dea rifiuta di condannare a morte queste persone rimastele fedeli anche nel periodo della sua morte. Per ultimo, la conducono dal suo sposo Dumuzi. Dumuzi viene sorpreso mentre siede soddisfatto sul suo trono, sfoggiando ricche vesti, senza portare il lutto per Inanna. Presa dall’ira, Inanna lo consegna ai Galla. Dumuzi riesce a fuggire per opera del dio Utu, ma viene ripreso dopo un lungo inseguimento e condotto agli inferi. La sorella di Dumuzi, Geshtinanna, va alla sua ricerca e le sue lacrime impietosiscono Inanna, che decide di accompagnarla. La dea e la mortale vagano a lungo, finché una “mosca sacra” (sorta di deus ex machina) dice loro dove si trova Dumuzi: in Arali, luogo di confine tra il mondo degli uomini e gli inferi, dove viene raggiunto infine da Inanna e Geshtinanna. Tuttavia, per la legge dell’oltretomba, Dumuzi e Geshtinanna devono risiedere a turno per metà dell’anno nel regno di Ereshkigal.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *