ARTEFATTI, Sardegna

La stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria recante un’iscrizione ritenuta per la maggior parte degli studiosi in alfabeto fenicio. Fu rinvenuta nel 1773 in un muretto a secco vicino alla chiesa di sant’Efisio a Pula, un centro urbano situato nella Sardegna meridionale che trae origine dall’antica cittĂ  di Nora, una delle prime cittĂ  sardo-fenicie. Visibile al Museo archeologico nazionale di Cagliari, la stele svela il primo scritto fenicio mai rintracciato a ovest di Tiro. La sua datazione oscilla tra i secoli IX e VIII a.C.. Il documento epigrafico è stato pubblicato all’interno del Corpus Inscriptionum Semiticarum sotto il numero CIS I, 144, e gli studiosi ritengono che si tratti della parte minore (ed unica parte sopravvissuta) di un’iscrizione molto piĂš lunga, distribuita su piĂš pietre.
Gli studiosi moderni sono divisi sulla lettura epigrafica del testo e la sua traduzione. Ad ogni modo è possibile dividere le varie opinioni in due blocchi in base al significato dato al documento. Da un lato ci sarebbero coloro che ritengono si tratti di una commemorazione di una spedizione, dall’altro coloro che invece pensano al culto celebrativo di una divinità.

Teoria della Commemorazione di una spedizione

In uno studio del 1991, Shea propone la seguente trascrizione e traduzione:

 Trascrizione || Traduzione

  1. BTRĹ Ĺ  || a Tarshish,
  2. WGRĹ H’ || e egli scacciò
  3. BĹ RDNĹ  || in Sardegna.
  4. LMH’ŠL || Lui è al sicuro.
  5. MSB’M || Le sue truppe sono al sicuro.
  6. LKTNBN || Milkaton, figlio
  7. Ĺ BNNGD || di Shubon il precedente
  8. LPNY || comandante

Lo studioso ritiene che la stele testimoni le attivitĂ  militari di “Milkaton” a “Tarshish” e in Sardegna. Riguardo l’ubicazione di Tarshish, egli ritiene che si possa trattare di una localitĂ  in Spagna; si starebbe pertanto parlando di una fallita (o parzialmente fallita) penetrazione in Spagna e quindi del necessario ritorno in una base meno occidentale (appunto la Sardegna). Il comandante inoltre con il verbo ĹĄlm (tradotto per la prima volta da Zuckerman come “salvo/al sicuro”) intenderebbe che la spedizione in Spagna non avrebbe del tutto compromesso le possibilitĂ  di un’ulteriore azione.
Fortemente contrari ad ogni identificazione tra Tarshish e l’iberica Tartesso si sono schierati Täckholm e Blázquez, mentre più possibilista si è mostrato Wagner. Infine Antonelli sul problema si esprime così:

ÂŤ […] Le testimonianze su Tarshish, al di lĂ  di ogni moderno tentativo di identificazione puntuale, sembrano contenere un’allusione generica: quella con cui il mondo semita faceva riferimento alle estreme regioni occidentali, meta dei primi traffici commerciali fenici Âť

L’area culturale di Tartesso

F. M. Cross, dell’Università di Harvard, ritiene che non si parli di Tartessos, in Andalusia, ma di Tarsis in Sardegna.Inoltre ritiene che Milkaton sarebbe un comandante di Pumayaton di Tiro (831-785 a.C.), conosciuto presso i greci come Pigmalione. La sua traduzione (con integrazioni) è la seguente:

  1. [a. Lui combattĂŠ (?)]
  2. [b. con le popolazioni sarde (?)]
  3. a Tarshish
  4. ed egli gli scacciò.
  5. Tra le popolazioni sarde
  6. lui è [adesso] in pace,
  7. (e) il suo esercito è in pace:
  8. Milkaton figlio di
  9. Shubna (Shebna), generale
  10. del (re) Pummay.

Secondo Cross questa iscrizione documenterebbe la colonizzazione fenicia della parte meridionale dell’isola. Secondo Gmirkin invece, l’iscrizione testimonierebbe il periodo in cui i Fenici venivano sconfitti e in parte costretti ad emigrare verso occidente dall’avanzata assira. In questo senso Tarshish non si riferirebbe ad una località spagnola o sarda ma a Tarso in Cilicia. Si tratterebbe pertanto della testimonianza della fuga di profughi approdati in Sardegna nella disperata ricerca di salvezza e pace. Concorda con questa interpretazione anche Delgado Hervàs.
Ridgway ritiene che Tarsis non si riferisca né a Tarso in Cilicia, né a Tartessos in Spagna, ma indicherebbe una località mineraria in Sardegna. In questa prospettiva l’iscrizione testimonierebbe la vittoria di un generale fenicio contro delle popolazioni locali per il controllo delle miniere della zona. Anche Markoe, Dyson e Rowland ritengono che la scritta testimoni una vittoria dei Fenici contro i Sardi.

Nora

Lipiński non è convinto dall’ipotesi né che la stele sia un decreto pubblico, come ipotizzano alcuni studiosi, né che essa sia un’iscrizione commemorativa per un generale fenicio; al contrario, ritiene si tratti di una dedica al dio Pummay da parte di un alto ufficiale fenicio.
Semerano avanza un’altra interpretazione del testo:

ÂŤ ET RĹ  Ĺ  NGR Ĺ  EA B Ĺ RDN Ĺ LM ET Ĺ M SBT MLK T NB NĹ  BN NGR LPN J
“Accanto è il sacello, quello che l’ambasciatore di Ea in Sardegna ha edificato: questa memoria esprime il voto che il re per iscritto espone: elevi la costruzione l’ambasciatore davanti all’isola.” Âť

María Eugenia Aubet e José Luis Maya Gonzàlez ritengono sia un’iscrizione commemorativa per la costruzione di un tempio dedicato al dio PMY. Dedola invece propone la seguente traduzione:

ÂŤ BT RĹ  Ĺ  NGR Ĺ  H’ BĹ RDN Ĺ LM H’ Ĺ LM SB’ (*) MLKTNBN Ĺ  BN NGR LPNY
“[Questo è] il tempio principale di Nora che lui [il dedicante] in Sardegna ha visitato in segno di pace [o: per compiere un voto sacrificale, un olocausto]. Chi augura pace (o: visita in segno di pace) è S,b’ figlio di Milkaton, che edificò Nora davanti all’isola [di Capo Pula].” Âť

Moneta del Sardus Pater con corona piumata e giavellotto

Anche secondo Albright la stele si riferirebbe invece proprio e unicamente a Nora. Invece, secondo lo studioso Gigi Sanna, il contenuto della stele non riguarderebbe però Tartesso in Andalusia bensĂŹ la cittĂ  di Tharros,nella quale, cosĂŹ come a GRĹ  (nome geografico contenuto nella seconda riga: Corras/Cornus), era venerato un dio con l’appellativo di â€˜AB Ĺ RDN> (padre signore-giudice). Il documento quindi, per quanto scritto in fenicio, riguarderebbe il Sardus Pater dei nuragici. In ottobre del 2009 nel saggio La Stele di Nora, Il Dio, il Dono, il Santo, lo studioso sardo, sulla base di alcune simmetrie e delle piĂš recenti acquisizioni circa la documentazione scritta nuragica, ha formulato l’ipotesi dell’esistenza nel documento di tre legature (accorpamenti di due diverse consonanti) e di tre letture e non solo di una, ossia quella normale retrograda; ricostruendo inoltre sulla base di dette simmetrie, della nuova documentazione e delle altre due letture, la prima linea della stele che si ritiene, anche da parte degli autori del CIS, sia andata perduta con la rottura della pietra nella parte superiore. Di seguito l’integrazione, la traslitterazione e la traduzione:

ÂŤ [NR YH]/ ‘BTRĹ Ĺ / W GRĹ  H ‘A/ B Ĺ RDN Ĺ / LM H ‘A Ĺ L/ M SB’A M/ LKT NRN L/ BN NGR/ LPHSY
“Luce di YH/ in Tharros/ e in Cornus/ Lui A/BA SHARDAN/ Shalom Lui Toro/ Shalom SABA/ Dono di Nora/ per il figlio di NOGAR/ LEPHISY”. Âť

Rovine dell’antica città di Tharros

Recentemente è stata avanzata una’interpretazione che ha cercato di mediare tra le precedenti da Richard Miles (Carthago Delenda Est, Mondadori 2012, p. 49): “un voto di ringraziamento al dio Pumay dedicato da un alto funzionario fenicio di nome Milkaton, dopo che la sua nave e tutto il suo equipaggio erano riusciti a sopravvivere a una grande tempesta nel viaggio verso la terra di «Tarshish». Si è molto discusso sulla reale collocazione geografica di «Tarshish»; comunque, l’ipotesi più probabile è che si tratti di Tartesso, l’antico nome di quella zona meridionale della Spagna corrispondente all’incirca all’attuale Andalusia”.Fonti (Web) e Bibliografiche:

  • P. Bernardini, La Sardegna e i Fenici. Appunti sulla colonizzazione, vol. 21, in RStFen, 1993,
  • Anna Maria Bisi, Le stele puniche, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1967
  • Sabatino Moscati, Nuova luce sulle stele di Nora, vol. 42, in Rendiconti. Atti della Pontificia accademia romana di archeologia, 1969-1970, pp. 53-62, ISBN non esistente.
  • Sabatino Moscati, Le stele puniche di Nora nel Museo Nazionale di Cagliari, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1970.
  • Sabatino Moscati, Una stele di Nora, vol. 10, in Oriente Antico, 1971, pp. 145-146.
  • G. Sanna, La stele di Nora. Il Dio il Dono il Santo. The God the Gift the Saint (traduzione di Aba Losi), Oristano, Mogoro, 2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *