Marco Pesci

Nato a Roma nel 1959, musicista, dopo i diplomi di Maturità Scientifica (Roma), in Chitarra (Bari) e in Liuto (Londra), si dedica allo studio e alla pratica del liuto e strumenti affini secondo criteri filologici basati sull’analisi delle fonti rinascimentali e barocche. Docente di Liuto presso il Conservatorio di Musica Casella, L’Aquila, ha suonato nelle sale più prestigiose in Europa, USA e Canada.

Ricercatore e studioso, in questo campo, ha pubblicato numerosi studi specifici su riviste musicologiche a carattere scientifico, curato voci per l’enciclopedia italiana DBI e la tedesca MGG e pubblicato il libro L’armonico pratico all’arciliuto, Aracne 2016.

Con ricerche d’archivio e lo studio di fonti originali, ha chiarito le intricate vicende biografiche di due famosi liutisti rinascimentali e riscoperto un trattato di basso continuo per arciliuto del 1720.

Appassionato da sempre di astronomia e antiche civiltĂ , ha canalizzato i suoi interessi nello studio del Poema della Creazione babilonese, Enuma Elish.

Rileggendo il mito, seguendo l’indicazione proposta da Sitchin (dèi=pianeti), la sua indagine ha reso possibile la ricostruzione di un’inedita storia del sistema solare che trova curiosi e forti riscontri nella ricerca astronomica più recente.

Ha pubblicato Babilonia, la Creazione. Indagine tra mito e scienza, Enigma edizioni, 2018.

Ingegneri del cosmo: Come è stato progettato il sistema solare (pubblicazione indipendente, disponibile su Amazon)