
La dea Ninhursag (detta anche Ki o Aruru) presso i Sumeri rappresentava la Terra, e formava con il dio An la montagna cosmica An-Ki. Come tutti gli Dei cosmici sumeri, inizialmente essa rappresentava solo uno dei princìpi costitutivi dell’universo, e presentava un carattere piuttosto passivo: nel mito della creazione del mondo, leggiamo che la separazione di Cielo (An) e Terra (Ki) avviene tramite l’intervento del dio Enlil, che “tira” verso di sé la Terra Ki, mentre An “tira” verso di sé il Cielo. In seguito, la stessa dea venne rappresentata in forme diverse: come Ninmah, la “Signora maestosa”, era la dea che plasmò gli uomini dall’argilla; come Nantu, “colei che partorisce”, era la dea protettrice del parto; infine, come Ninhursag, era ritenuta madre di tutte le creature viventi.
Tutti i diversi attributi della dea Ninhursag/Ki sottolineano la sua natura di Madre Terra, generatrice di vita. Nin-hur-sag significa in sumero “Signora delle colline”, ma ebbe molti altri nomi: Nintur “Signora delle nascite”, Ninmah “Signora maestosa”, Dingirmah, Aruru e come moglie di Enki era solitamente chiamata Damgalnunna. Presso gli Accadi era conosciuta come Belet-ili “Signora degli dei” e col nome di Mama; come moglie di Ea, controparte accadica di Enki, era chiamata anche Damkina.
Il suo prestigio decrebbe all’accrescersi di quello di Inanna/Ishtar, ma nel suo aspetto di Damkina, quindi madre di Marduk, che divenne il dio principale a Babilonia, conservò un posto sicuro nel pantheon mesopotamico.Allo stesso modo degli artigiani, Ninhursag (o Mami, Mama, Nintur a seconda dell’epoca e del luogo), impastò l’argilla per plasmare sette copie di sé stessa da porre alla sua sinistra (donne) e sette, invece, alla sua destra (uomini).
Enunciando una serie di incantesimi animò le immagini. Le donne sumere la invocavano durante il parto in quanto protettrice delle nascite. Ninharsag sarebbe figlia illegittima di An e primogenita femmina, ma non essendo nata da incesto non aveva avuto il diritto né alla primogenitura né all’eredità. Ad Enki e Ninhursag, per essere il primogenito maschio e la primogenita femmina ma non eredi legittimi, fu concesso di sposarsi e generare figli e figlie che avrebbero avuto l’eredità.
In alcune tavolette sumere del British Museum di Londra si racconta che avrebbe avuto due figlie con Enki, con le quali lui poi si unì sessualmente, e anche un figlio di nome Ninurta con Enlil. Queste vicende avrebbero fatto decretare lo scioglimento di ogni matrimonio o fidanzamento di Ninharsag. Ninharsag sarebbe inoltre creatrice e madre surrogata ante litteram del primo uomo, Adamu. Secondo alcune fonti, sarebbe anche madre di Geštinanna e di Dumuzi. Col nome di Aruru è ricordata per aver creato Enkidu, l’uomo selvaggio.

Nin.har.sag (“Signora/Padrona della vetta della montagna”): figlia di Anu, giunta sulla Terra come capo ufficiale medico;aiutò Enki nella manipolazione genetica del “Lavoratore primitivo” guadagnandosi l’epiteto di Nin.ti (“Signora che dà la vita”) e Mammi (“Dea Madre”). In qualità di sorellastra di Enki ed Enlil era desiderata da entrambi, ma non sposò nessuno dei due, pur se ebbe un figlio naturale da Enlil, Ninurta. Districando le complesse regole di successione degli Anunnaki, Zecharia Sitchin ha dimostrato come Ninharsag si sia trovata ella stessa al centro delle rivalità che sfociarono nelle Guerre delle Piramidi e degli sforzi per porre loro fine.
Rispettata da entrambi i clan, le era stato garantito il dominio sulla Quarta regione, la penisola del Sinai. Col trascorrere del tempo,l’ambiziosa Inanna/Ishtar usurpò il suo numero di rango – il 15, la sua costellazione (quella che noi chiamiamo della “Vergine”) e il suo pianeta (“Venere”). Anche gli Egizi consideravano Ninharsag “Padrona del Sinai” e la chiamavano Hat.Hor (“Colei che dette dimora a Horus”), ma quando diventò vecchia la chiamarono “la Mucca”.
