Alessandro Demontis July 7, 2020 Rispondo subito alla domanda in maniera secca: finchè non verrĂ trovata una prova definitiva non si potrĂ mai affermare con certezza che le piramidi siano un prodotto di origine extraterrestre. E qui, chi non ĂŠ interessato a conoscere e sviscerare il problema a fondo, può tranquillamente passare ad unâ altra domanda. Chi invece vuole andare oltre e…
Tag: alessandro demontis
GĂśbekli Tepe
GĂśbekli Tepe Il sito La piĂš antica localitĂ archeologica riconosciuta dagli archeologi di tutto il mondo, GĂśbekli Tepe, âcollina panciutaâ in turco, risale al Neolitico preceramico A o alla fine del Mesolitico, ossia intorno al 9.600 a.C.. Il sito sorge su una collina artificiale alta circa 15 m e con un diametro di circa 300 m., situata a circa 18 km a nordest dalla cittĂ …
La creazione dell’uomo
Vorrei in questo articolo esaminare alcuni passaggi dei miti sumero-babilonesi che raccontano della âCreazioneâ dellâuomo. Questi miti vengono sempre letti in maniera allegorica, estremamente interpretativa, senza fermarsi a pensare ai reali contenuti e ai processi descritti. Il primo da analizzare, che ho giĂ menzionato piĂš volte, è lâAtra Hasis, la âcronaca del mondoâ lasciataci dai babilonesi. Il testo inizia con…
Il sistema enochiano
Il sistema enochiano pur non essendo un sistema strettamente magico, viene generalmente utilizzato nella sua forma rituale allâinterno di cerimonie di gruppo o individuali rivolte alla sperimentazione della struttura dellâinterfaccia Macrocosmo â Microcosmo; uno sperimentatore (o mago, come chiamato nella tradizione) enochiano ha a sua disposizione uno strumento poliedrico che copre tutta una serie di possibilitĂ come nessun altro sistema…
Le conquiste di Ninurta (seconda guerra della piramide)
Il mito âLe conquiste di Ninurtaâ o âUno shir-sud per Ninurtaâ è la base mitologica per quella che Sitchin chiama la âSeconda guerra della Piramideâ, lo scontro tra Ninurta e Marduk. Nel mito Ninurta combatte contro ASAG o AZAG,nome composto da A2+SAG3 dove SAG3 corrisponde a SIG3. Il nome è un gioco di parole, infatti SIG3 come verbo significa âbattersi…
Inanna ed Ebih (terza guerra della piramide)
Secondo Sitchin, il mito âInanna ed Ebihâ racconta della guerra della piramide che coinvolse Marduk e Inanna, guerra scaturita, secondo Sitchin, dalle mire espansionistiche che la giovane dea cercava di realizzare tramite il suo matrimonio con Dumuzi. In seguito alla morte del suo sposo, queste mire non poterono piĂš essere realizzate, e Inanna se la prese con Marduk ritenendolo responsabile.…
Trasferimento ‘orizzontale’ di materiale genetico
Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL) e come HGT (horizontal gene transfer), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad una altra cellula non discendente. Il suo contrario è il trasferimento verticale, vale a dire il fenomeno della riproduzione, col quale un organismo…
La guerra tra Ninurta e Marduk
Molto interessante sia dal punto linguistico che da quello mitologico è il racconto della guerra tra Ninurta e Marduk, analizzato da Zecharia Sitchin nel suo libro Guerre atomiche al tempo degli dei. Ă un testo enlilita (chiaramente di parte) chiamato âa cir-sud to Ninurtaâ o Ninurtaâs Exploits che riassume e racconta alcune delle gesta eroiche di questo dio. In primis…
Il personaggio Ningishzidda
Tracciare il profilo delle divinitĂ minori mesopotamiche non è una impresa facile, soprattutto quando la maggior parte delle fonti a loro riguardo sono di un periodo, quello accadico, in cui il corpus religioso e letterario sumero veniva modificato a seconda delle esigenze delle varie popolazioni semite che succedettero il dominio di Sumer. Se di personaggi come Enki ed Enlil abbiamo…
Ruolo dell’argilla in genetica
Ci sono anche altri aspetti della teoria di Sitchin che hanno una importante valenza dal punto di vista genetico; nella sua analisi dei miti della creazione sumeri e babilonesi Sitchin sostiene che gli Anunnaki crearono lâuomo moderno (Homo Sapiens) tramite una serie di modifiche genetiche allâHomo Erectus che era diffuso su tutto il globo. Sitchin riporta in particolare varie versioni…