AFRICA, MITI

Enki e Ninurshag

“Il testo è formato di 278 righe incise su una tavoletta a sei colonne, di proprietà dell’University Museum di Filadelfia ‘. Il tema è quello del «paradiso», a dire il vero, non del paradiso terrestre in senso biblico, ma di quello che fu sistemato per gli dei stessi, sulla terra di Dilmun.” “Esiste, dice il poema, una regione chiamata Dilmun.…

Continua a leggere

IPOTESI SCIENTIFICHE, ORIGINI DELL'UOMO

ENKI E L’ORDINE DEL MONDO

Com’è nato l’universo? com’era divenuto quel che esso era?i sumeri sentirono a loro volta  il bisogno di spiegare la genesi degli elementi cosmici e di stabilire fra essi un ordine di successione.vi era stato un inizio, il primo elemento era stato l’oceano primigenio infinito proprio dal seno di questo mare originario-insegnavano era nato il cielo terra. fu questo aprocreare l’universo.padre…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MESOPOTAMIA, ORIGINI DELL'UOMO

La creazione dell’uomo

Vorrei in questo articolo esaminare alcuni passaggi dei miti sumero-babilonesi che raccontano della ‘Creazione’ dell’uomo. Questi miti vengono sempre letti in maniera allegorica, estremamente interpretativa, senza fermarsi a pensare ai reali contenuti e ai processi descritti. Il primo da analizzare, che ho già menzionato più volte, è l’Atra Hasis, la ‘cronaca del mondo’ lasciataci dai babilonesi. Il testo inizia con…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, BIBBIA, Da Sumer al transumanesimo, MITI

Dagli Anunnaki alla nascita di Satana

    Millenni fa un gruppo di individui ha voluto creare due personaggi fittizi, Yahweh e Satana, e ha portato avanti, con metodi subdoli, questa nuova concezione fino ai giorni nostri. Se per creare la figura di Yahweh sono stati utilizzati principalmente due dei famosi ‘Anunnaki’ mesopotamici, per la creazione del personaggio Satana ne sono stati usati fondamentalmente quattro, i…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, CRISTIANESIMO, MESOPOTAMIA

La nascita di Yahweh

Che Genesi e gran parte del materiale contenuto nella Bibbia siano echi di eventi immortalati su pietra precedentemente dai Sumeri è ormai cosa nota. La religione ebraica, nata dal culto del dio En.Lil e della sua stirpe, è giunta a noi come religione monoteista e ha spianato la strada per il cristianesimo e l’ islamismo. Ma nella sua fase iniziale…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MITI

Il nome Ningishzidda

Ho sempre avuto, dall’inizio dei miei studi di mitologia e linguistica mediorientale, una predilezione per la stirpe ‘Enkita’, cioè i familiari di Enki. I poemi che riguardano questo personaggio e i vari stralci riguardanti figure come Marduk, Nergal, Dumuzi e Ningishzidda, sono estremamente interessanti e molto più affascinanti dei miti riguardanti la parte Enlilita del pantheon sumero. Se è vero…

Continua a leggere

Alessandro Demontis, MESOPOTAMIA

Il termine Anunnaki

 Anunnaki ed Igigi Anunnaki e Igigi sono due termini ricorrenti nella mitologia mesopotamica, descrivono quelle che noi attualmente consideriamo essere state le divinità sumere e accadiche, nonché mesopotamiche. Questi termini, in particolare Anunnaki, vengono usati sia nella letteratura sumera sia in quella babilonese, quest’ultima continuando ad utilizzare i lemmi ed i glifi sumeri, senza cioè trasporli. Ciò rende difficilissimo risalire…

Continua a leggere