Già diverse volte nei miei articoli ho fatto notare come la lingua sumera si presti a una serie di giochi di parole che sfocia, in determinati casi, nella impossibilità di stabilire l’esatto significato di un nome o termine. Questa caratteristica della lingua sumera ha più volte mandato in errore i traduttori i quali, a seconda dei concetti che legavano a…
Tag: Scrittura cuneiforme
L’importanza del cuneiforme
Nello studio di una lingua come il sumero, ma anche delle lingue mediorientali successive come accadico e babilonese, generalmente si usa un approccio che si basa su tre fasi: l’apprendimento delle regole linguistiche quali prefissi, suffissi, casi, declinazioni; l’apprendimento di singoli termini o di frasi in caratteri romani, con o senza annotazioni numeriche / accenti distintivi; l’esercizio che porta a…
Il termine Dingir
In questo studio voglio analizzare il termine utilizzato dai sumeri per descrivere le divinità : DINGIR. Allo scopo, è bene innanzitutto farsi una idea della conoscenza ufficiale a riguardo degli dei sumeri, riassumendo brevemente il rapporto che la linguistica sumera aveva con questi esseri. Altresì bisogna sottolineare che la sumerologia ortodossa tratta il termine in esame come una unica parola, scritta…