
Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL) e come HGT (horizontal gene transfer), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad una altra cellula non discendente. Il suo contrario è il trasferimento verticale, vale a dire il fenomeno della riproduzione, col quale un organismo riceve il materiale genetico dei suoi antenati dai suoi genitori. La maggior parte degli studi sopra la genetica si sono incentrati in prevalenza sul trasferimento verticale, ma attualmente c’è la sensazione che il trasferimento orizzontale sia un fenomeno significativo.
Il trasferimento artificiale di geni orizzontali è una forma di ingegneria genetica.Il 16 Febbraio 2000 la rivista Science pubblica un report di alcuni membri del progetto Human Genome project che evidenzia una scoperta a dir poco imbarazzante. Analizzando il genoma umano sono stati ritrovati 223 geni che “non hanno predecessori nella storia evolutiva del DNA”, come se improvvisamente al genoma umano fossero stati aggiunti questi 223 geni in qualche maniera. Questo fenomeno, provocato volutamente in laboratorio in alcuni casi e chiamato Trasferimento Orizzontale di Geni (Horizontal Gene Transfert), e da molto tempo noto in campo batterico.

Ma fare una scoperta simile in campo umano e disarmante. Non è chiaro agli specialisti se questi geni siano passati dal genoma umano a quello batterico o viceversa, ma lo studio ha identificato che non esiste un tipo di batterio con più di 113 tra questi geni.
Non solo, questi 223 geni sono totalmente assenti negli invertebrati, e uno studio delle proteine sintetizzate da questi geni ha mostrato che solo 35 geni sono presenti nei vertebrati, e 25 di questi 35 sono presenti solo nell’uomo. Ulteriori sviluppi di questo studio son stati ottenuti da Steven Salzberg, Owen White, Jeremy Peterson, Jonathan Eisen, e pubblicati ancora su Science il 17 Maggio 2001.
L’articolo intitolato “Geni microbici nel genoma umano: trasferimento orizzontale o perdita genetica?” afferma che 40 geni son stati identificati come probabile frutto di trasferimento orizzontale tra batteri e uomo, ma non si sa ancora in che direzione né si riesce a stabilire da dove questi geni vengano. Se, apparentemente, queste nozioni non fanno riferimento alla teoria di Sitchin, analizzandole in maniera più generale il loro contributo e quello di stabilire che c’è stato un momento, nel passato, in cui al genoma umano e successo ‘qualcosa’. Improvvisamente l’uomo, non si sa come, ha acquisito 223 nuovi geni.
Articolo di Alessandro Demontis (estratto da Fenomeno Nibiru vol.1)